categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, insieme, livello, novero, numero, ordine, rango, serie, specie, tipo. ↔ generalità, totalità, universalità. ...
Leggi Tutto
caterva /ka'tɛrva/ s. f. [dal lat. caterva]. - 1. (milit.) [nell'antica Roma, corpo di milizie barbariche] ≈ orda. 2. (estens.) a. [insieme numeroso e confuso di persone o di animali] ≈ folla, massa, miriade, [...] moltitudine, sciame, torma, turba. ↓ assembramento, capannello, gruppo. b. (non com.) [gran quantità di cose ammassate] ≈ [→ CATASTA]. ...
Leggi Tutto
fazione /fa'tsjone/ s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre "fare"]. - [raggruppamento, spec. politico, caratterizzato da forte partigianeria: le f. dei guelfi e dei ghibellini] ≈ corrente, frangia, [...] gruppo, gruppuscolo. ‖ setta. ...
Leggi Tutto
universale [dal lat. universalis]. - ■ agg. 1. a. [che riguarda tutto l'universo fisico] ≈ cosmico, galattico. b. [che interessa tutta l'umanità: pace u.] ≈ generale, globale, mondiale, planetario. ↔ locale. [...] peculiare, singolare. 3. (estens.) a. (giur.) [di erede a cui spetta l'intero patrimonio] ≈ Ⓖ unico. b. (med.) [di gruppo sanguigno che non presenta antigeni] ≈ zero. ■ s. m. (astron., geogr.) [teodolite di elevata precisione usato per misurazioni di ...
Leggi Tutto
polifunzionale /polifuntsjo'nale/ agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. - 1. [che può assolvere molteplici funzioni: complesso, centro p.] ≈ plurifunzionale, [...] polivalente. 2. (chim.) [di composto contenente due o più gruppi funzionali] ≈ polivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente. ...
Leggi Tutto
poliglottismo s. m. [der. di poliglotta]. - [conoscenza, uso di più lingue in una zona geografica, in un gruppo etnico o in un individuo] ≈ multilinguismo, plurilinguismo, (non com.) poliglossìa. ⇓ bilinguismo, [...] diglossìa. ↔ monolinguismo ...
Leggi Tutto
scorrazzare /skor:a'ts:are/ (diffuso ma err. scorazzare) [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. - ■ v. intr. (aus. avere) (con la prep. per) 1. [andare da un luogo a un altro senza interruzione, [...] tutti i mari del Sud] ≈ (non com.) correre, girare (per), girovagare (per), percorrere. 2. (estens.) [fare da guida a qualcuno: s. un gruppo di turisti per la città] ≈ accompagnare, condurre, portare in giro, (fam.) scarrozzare, (fam.) spupazzare. ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] due mesi esco con Paolo] ≈ frequentare (ø), stare insieme (a), vedersi. 2. a. (estens.) [prendere distacco da un gruppo di persone, con la prep. da: u. dalla fila, dalla calca] ≈ allontanarsi, distaccarsi. ‖ abbandonare (ø), lasciare (ø). ↔ inserirsi ...
Leggi Tutto
loquela /lo'kwɛla/ s. f. [dal lat. loquela, der. di loqui "parlare"], lett. - 1. [facoltà di parlare: perdere la l.] ≈ (lett.) favella, linguaggio, parola. 2. (estens.) [modo di parlare tipico di un popolo, [...] di un gruppo e sim.: La tua l. ti fa manifesto Di quella nobil patria natio A la qual forse fui troppo molesto (Dante)] ≈ dialetto, (lett.) favella, idioma, lingua, linguaggio, parlata. ...
Leggi Tutto
feudo /'fɛudo/ s. m. [dal lat. mediev. feudum, forse dal franco ✻fehu "possesso, bestiame"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, concessione di una terra e di protezione a un vassallo da parte di un signore] ≈ [...] , marchesato. 2. (fig.) a. [grande possesso terriero] ≈ Ⓣ (stor.) castellare, latifondo, possedimento, tenuta. b. [luogo o attività riservati al controllo, spesso abusivo, di un partito, gruppo o personaggio] ≈ dominio, impero, regno, territorio. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...