pluriclasse s. f. [comp. di pluri- e classe]. - (educ.) [nella scuola elementare, spec. del passato, gruppo di più classi che vengono riunite insieme, perché costituite ciascuna da pochissimi alunni] ↔ [...] monoclasse ...
Leggi Tutto
linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] il l. musicale] ≈ espressione, stile. 3. a. [modo di esprimersi, spec. con riferimento a un determinato ambiente professionale o gruppo sociale: l. raffinato; l. giornalistico; l. comune; moderare il proprio l.] ≈ modo di parlare. ⇓ codice, gergo. b ...
Leggi Tutto
lipide s. m. [der. di lipo-, col suff. -ide¹]. - (chim.) [gruppo eterogeneo di sostanze che rappresentano i fattori nutritivi dotati del più alto potere energetico] ≈ Ⓖ grasso. ...
Leggi Tutto
fascia /'faʃa/ s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). - 1. [striscia di tela o di altra stoffa che serve ad avvolgere, stringere e ornare: la f. tricolore del sindaco] ≈ banda, lista, nastro. 2. (med.) a. [striscia [...] e sim.: sviluppare il gioco sulle f.] ≈ lato. 7. (fig., soc.) [parte di una totalità di cittadini idealmente collegata da condizioni o interessi comuni: f. giovanile; f. di reddito] ≈ categoria, ceto, classe, gruppo (sociale), strato. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] o indisponibilità d'animo: oggi il direttore è di cattivo u.] ≈ disposizione d'animo. c. [al plur., propensione di un gruppo o di una massa] ≈ inclinazione, tendenza. ‖ preferenza. 4. (non com.) [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più ...
Leggi Tutto
fascicolo /fa'ʃikolo/ s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis "fascio"]. - 1. (bibl.) a. [piccolo libro] ≈ libretto, opuscolo, quaderno. b. [parte di un'opera pubblicata a gruppi di fogli] ≈ dispensa, [...] quaderno. 2. (burocr.) [insieme di fogli, documenti e sim., relativi a una medesima pratica] ≈ cartella, faldone, incartamento, plico, pratica. 3. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. di nervi] ≈ fascio. ...
Leggi Tutto
unanime /u'nanime/ agg. [dal lat. tardo unanĭmis, lat. class. unanĭmus, comp. di unus "uno solo" e anĭmus "animo, sentimento"]. - 1. [di un gruppo di persone, che manifesta concordemente la stessa opinione: [...] tutti sono stati u. nel riconoscere la sua buona fede] ≈ compatto, concorde, d'accordo. ↔ discorde. 2. a. [di opinione o manifestazione in cui tutti i presenti siano concordi: voto u.] ≈ generale, plebiscitario, ...
Leggi Tutto
fascio /'faʃo/ s. m. [lat. fascis]. - 1. a. [quantità di oggetti, per lo più di forma allungata, riuniti e spesso legati insieme: un f. di spighe; riunire, legare in (un) f.] ≈ mazzo. ⇓ covone, fascina, [...] se fossero della stessa natura] ≈ confondere, equivocare. b. (estens.) [insieme disordinato di oggetti] ≈ cumulo, mazzo, mucchio. 2. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. muscolare] ≈ fascicolo. 3. (f. -a) (spreg ...
Leggi Tutto
scompagnare v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (coniug. come accompagnare). - [rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano un complesso unitario: s. [...] un paio di guanti] ≈ scoppiare, spaiare. ↔ abbinare, accoppiare, appaiare ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...