ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] ] ≈ agenzia, filiale, sportello. c. (estens.) [luogo in cui ha sede un ufficio cioè, genericam., qualsiasi locale o gruppo di locali destinati all'esercizio di attività professionali, pubbliche o private: l'u. del segretario; andare in u.] ≈ stanza ...
Leggi Tutto
scioperare v. intr. [lat. ✻exoperare "smettere di lavorare", der. di opĕra "lavoro", col pref. ex- indicante cessazione] (io sciòpero, ecc.; aus. avere). - [astenersi dal lavoro aderendo a un'azione organizzata [...] da un gruppo di lavoratori, un sindacato e sim.: oggi hanno scioperato i dipendenti dell'industria] ≈ fare (o scendere in) sciopero, incrociare le braccia. ↔ ‖ lavorare. ...
Leggi Tutto
sciopero /'ʃɔpero/ s. m. [der. di scioperare]. - 1. (soc.) [azione organizzata di assenza dal lavoro di un gruppo di lavoratori dipendenti, per la tutela di comuni interessi e diritti: proclamare uno s.] [...] ≈ astensione dal lavoro. ● Espressioni: fare (o scendere in) sciopero ≈ e ↔ [→ SCIOPERARE]. 2. (estens.) [interruzione delle attività attuata da esercenti, imprenditori e sim., come forma di rivendicazione, ...
Leggi Tutto
plenum /'plɛnum/ s. neutro lat. [dall'agg. plenus "pieno", giunto prob. in ital. attrav. il ted.], usato in ital. al masch. - [riunione di un gruppo di persone, spec. di alto livello] ≈ ‖ adunanza, consesso, [...] consiglio, seduta ...
Leggi Tutto
scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] congiungimento, congiunzione, unione. b. (fig.) [divisione all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., per il sopravvenire di contrasti, divergenze di opinione, ecc.: la s. di un partito] ≈ divisione, frazionamento, scisma, ...
Leggi Tutto
scisso agg. [der. di scindere]. - [che ha subìto una divisione, spec. all'interno di gruppo e sim., con la prep. in o assol.: un movimento artistico s. in due tendenze; una famiglia profondamente s.] ≈ [...] diviso, frazionato, separato, spaccato. ‖ frammentato, spezzettato. ↔ compatto, fuso, unitario, unito ...
Leggi Tutto
scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. (non com.) a. [piccola apertura lunga e sottile su una superficie: nel pavimento si è formata una s.] ≈ crepa, [...] faglia, fenditura, fessura. b. (fig.) [mancanza di unità all'interno di un gruppo e sim.: in famiglia si sta creando una s.] ≈ contrasto, discordia, divisione, frattura, rottura, scissione, separazione, spaccatura. 2. (anat.) [incisione esistente in ...
Leggi Tutto
plotone /plo'tone/ s. m. [dal fr. peloton, propr. dim. di pelote "gomitolo", dal lat. pila "palla"]. - (sport.) [insieme di ciclisti che corrono vicini: p. di testa] ≈ drappello, gruppo. ...
Leggi Tutto
casale /ka'sale/ s. m. [dal lat. mediev. casale, der. di casa "casa rustica"]. - 1. [gruppo di poche case rurali] ≈ ‖ villaggio. 2. (archit.) [casa di campagna isolata] ≈ casolare, cascinale. ‖ casa colonica, [...] (region.) cascina, fattoria, rustico. [⍈ CASA ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...