capo- [da capo s. m.]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (capogruppo, capoufficio); premesso [...] a nomi di cosa, indica preminenza (capoluogo), o inizio (capoverso, capotasto) ...
Leggi Tutto
eterogeneo /etero'dʒɛneo/ agg. [dal gr. heterogenḗs, comp. di hetero- "etero-" e del tema gen- "generare"]. - [che presenta al suo interno differenze formali o sostanziali: opinioni e.; gruppo e. di persone] [...] ≈ composito, differenziato, disomogeneo, disparato, dissimile, diverso, variegato, vario. ‖ eclettico. ↔ coerente, omogeneo, uniforme, unitario ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo. 2. Acclimatazione; adattamento morfologico, allotropia, ciclomorfosi ...
Leggi Tutto
legato¹ [part. pass. di legare]. - ■ agg. 1. a. [tenuto insieme con una corda e sim.: fogli l. con un elastico] ≈ stretto, unito, [con uno o più lacci] allacciato, [con dei nodi] annodato, [con catene] [...] insieme: volume l. in pelle] ≈ rilegato. b. [di gemma, collocata in un gioiello] ≈ incastonato, incastrato, montato. ■ s. m. (mus.) [segno arcuato posto sopra un gruppo di note ad indicare che devono essere eseguite senza interruzione] ≈ legatura. ...
Leggi Tutto
legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. - 1. a. [operazione del legare: fare una l. stretta o lenta] ≈ [con uno o più lacci] allacciatura, [formando dei nodi] annodatura. b. (estens.) [ciò che serve [...] [operazione del legare una gemma; anche, modo in cui è legata: l. a giorno] ≈ incassatura, incastonatura, incastro, montatura. c. (mus.) [segno arcuato posto sopra un gruppo di note ad indicare che devono essere eseguite senza interruzione] ≈ legato. ...
Leggi Tutto
cappella¹ /ka'p:ɛl:a/ s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa "cappa¹"; propr. l'oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. - 1. (archit.) [edificio [...] architettonico (sacro o profano)] ≈ oratorio. 2. [nicchia con immagine sacra posta sulle vie] ≈ edicola, tabernacolo. 3. (mus.) [gruppo di cantori e musicisti adibito all'esecuzione delle musiche in una chiesa: maestro di c.] ≈ ‖ coro. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; barriera all’entrata; cartello; differenziazione del prodotto; discriminazione del prezzo; fusione o merger; gruppo; holding; impresa (atomistica, barometrica, grande, leader, multinazionale, piccola, pubblica); ofelimità, omogeneità del prodotto ...
Leggi Tutto
legione /le'dʒone/ s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre "raccogliere, scegliere"]. - 1. (stor.) [nella Roma antica, unità organica dell'esercito]. 2. (milit.) a. [gruppo di militari volontari che [...] non appartengono all'esercito regolare] ≈ irregolari, milizia. b. [unità organica dei Carabinieri o della Guardia di Finanza] ≈ reggimento. 3. (fig.) [insieme numeroso: l. di zanzare] ≈ caterva, folla, ...
Leggi Tutto
tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d'incerta origine]. - 1. (lett.) [rumore di voci, soprattutto di gente che grida e si agita: alla fine il t. si placò] ≈ baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, [...] , silenzio, tranquillità. 2. (estens.) [spec. al plur., azione di protesta clamorosa, disordinata e violenta di un gruppo di persone: t. popolari, di piazza] ≈ agitazione, insurrezione, moto (di protesta), rivolta, sedizione, sollevazione, sommossa ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...