• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Chimica [6]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Comunicazione [1]

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] , sciame, stormo, stuolo, torma. c. [insieme di amici] ≈ banda, brigata, cerchio, combriccola, comitiva, compagnia, giro. ▲ Locuz. prep.: in gruppo ≈ insieme. 2. a. [insieme di persone unite fra loro da interessi e scopi comuni: fare parte di un g ... Leggi Tutto

sbrancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrancare [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani] ≈ disperdere. [...] di persone a una fuga disordinata] ≈ [→ SBANDARE² (2)]. 3. (fig., non com.) [disperdere un gruppo, una compagnia, una società e sim.: hanno fatto di tutto per s. l'organizzazione] ≈ disgregare, sciogliere. ↔ riunificare, riunire. ■ sbrancarsi v ... Leggi Tutto

banda²

Sinonimi e Contrari (2003)

banda² s. f. [lat. mediev. bandum "insegna" (e come collettivo banda "milizia, partito, fazione"), dal got. bandwō "segno"]. - 1. (stor., milit.) [drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo [...] irregolare costituito normalmente da volontari, che esercita la guerriglia: b. partigiana; b. armata] ≈ brigata, compagnia, gruppo, squadra. b. [gruppo di persone unite a scopo delittuoso, anche estens.: una b. di ladri] ≈ accozzaglia, associazione a ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] ti ho detto, è una brava persona] ≈ indipendentemente (da), oltre (a). 2. [con valore agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto a p.] ≈ distinto, separato; d'altra parte ≈ d'altro lato (o canto), d'altronde, del ... Leggi Tutto

sbandare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, [...] e sim.: durante la ritirata, alcuni militari si erano sbandati] ≈ Ⓖ disperdersi. ‖ disertare. 2. (estens.) [di gruppo di persone o di animali, uscire disordinatamente dai ranghi prendendo direzioni diverse: la folla, impaurita, cominciò a sbandarsi ... Leggi Tutto

leadership

Sinonimi e Contrari (2003)

leadership /'li:dəʃip/, it. /'liderʃip/ s. ingl. [comp. di leader "capo, guida" e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio e sim.], usato in ital. al femm. - 1. (giorn., polit.) [funzione e [...] guida, anche carismatica, di un gruppo o un'impresa: perdere la l.] ≈ comando, controllo, direzione, guida, indirizzo. ‖ egemonia, supremazia. 2. (estens.) [insieme delle persone a capo di un'azienda, un gruppo, ecc.] ≈ direzione, dirigenza, gerenza ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] (di: venne la t. dei suoi amici). ‖ insieme (di), totale (di). c. [solo al plur., somma degli elementi di un gruppo e sim., senza alcuna esclusione, anche senza interesse alla qualità e con maggior riferimento ai singoli elementi: viene a t. le ore ... Leggi Tutto

sciame

Sinonimi e Contrari (2003)

sciame s. m. [lat. examen, der. di exigĕre, nel sign. di "spingere fuori"]. - 1. a. (zool.) [gruppo di api e sim. che abbandonano la colonia per fondarne una nuova]. b. (estens.) [gruppo di animali di [...] piccole dimensioni che volano insieme: uno s. di moscerini] ≈ nugolo. 2. (fig.) [gruppo di persone o di cose in movimento: uno s. di ragazzi; uno s. di barche a vela] ≈ folla, frotta, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, stuolo, [con ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] del nucleo familiare: trattare le cose in f.] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo di persone composto da più famiglie genealogicamente legate nell'ambito di più generazioni] ≈ congiunti, consanguinei ... Leggi Tutto

clan

Sinonimi e Contrari (2003)

clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo di giocatori che partecipa a competizioni collettive o individuali] ≈ scuderia, squadra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali