sopragruppo
(o sopraggruppo) s. m. [comp. di sopra- e gruppo]. – In matematica, è così chiamato un gruppo G rispetto a un gruppo G′ che sia contenuto in G; si dice anche che «G′ è un sottogruppo di G». ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] essenziale degli organismi, nei quali è presente sia in forma inorganica sia in forma organica, come gruppo solforico e come gruppo solfidrilico, soprattutto nelle proteine e in alcuni polisaccaridi. In medicina, tecnopatie da z., serie di disturbi ...
Leggi Tutto
intrupparsi
v. rifl. [der. di truppa]. – Unirsi alla truppa; per lo più estens., unirsi a un gruppo numeroso, o mettersi insieme di più persone formando gruppo, folla: essendo poco pratico del luogo, [...] si intruppò con altri turisti. Ha spesso il senso spreg. di imbrancarsi: si intruppa con gente d’ogni risma, con i peggiori elementi della città; si sono intruppati in un gruppo di estremisti. ...
Leggi Tutto
socializzazione
socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] più anziana; la s. degli handicappati. b. In pedagogia, realizzazione di un giusto equilibrio tra ogni singolo soggetto e il gruppo cui appartiene, come acquisizione (non imposta in base a modelli ritenuti validi, ma libera e cosciente) da parte di ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] verbale: le parti c. il tutto; i membri c. il consiglio. 2. s. m. e f. Ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale, e sim.: è c. della giuria (anche con costruzione verbale: i c. la giuria); i c. del comitato ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] molto antico e non sono né indoeuropee né uraloaltaiche; si distinguono in gruppo cartvelico (che comprende il georgiano), gruppo nord-occid. (abcaso, circasso) e gruppo nord-orient. (ceceno, inguscio, lesgo o daghestanico). Come sost., abitante o ...
Leggi Tutto
sociogramma
s. m. [comp. di socio(metrico) e -gramma] (pl. -i). – Rappresentazione grafica dei risultati di un test sociometrico (v. sociometria). Originariamente era costruito in termini di figure geometriche [...] rilevanti era, per es., quella a stella (scelte convergenti di tutti i membri del gruppo), che permetteva di visualizzare una struttura di gruppo particolare e di individuarne insieme il leader. Lo studio statistico dei modelli implicati dalle scelte ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] o di linea, di nave che, navigando di conserva con altre, abbandona il suo posto. Con allusione diretta o indiretta al luogo dove il gruppo di persone si trova, o anche allo scopo per cui una o più persone si trovano in un luogo: u. da una seduta; u ...
Leggi Tutto
posse
〈pòsi〉 s. ingl. [dal lat. mediev. posse comitatus, che indicava un gruppo di uomini con funzioni d’ordine che lo sceriffo della contea poteva chiamare a raccolta e, per estens., un gruppo agguerrito [...] di persone], usato in ital. al femm., invar. – Gruppo musicale che suona musica rap o ragamuffin (v. le due voci), spec. con riferimento a gruppi italiani attivi negli anni ’90 del Novecento nei centri sociali e in circuiti alternativi. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] sociale), e costituenti un ente di diritto pubblico con un organo deliberante e un organo esecutivo proprî. 3. Gruppo di persone che professano la medesima fede, che fanno parte della medesima confessione religiosa; Chiesa di una determinata località ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...