• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3055 risultati
Tutti i risultati [3055]
Chimica [446]
Biologia [253]
Zoologia [204]
Medicina [182]
Geologia [154]
Industria [143]
Lingua [124]
Storia [124]
Religioni [107]
Militaria [106]

ingrupparsi

Vocabolario on line

ingrupparsi v. rifl. [der. di gruppo]. – Unirsi a un gruppo, o riunirsi a formare un gruppo: sui viali ci ingruppavamo con gli altri operai ciclisti (Pratolini). ... Leggi Tutto

minoranza

Vocabolario on line

minoranza s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] trascurabile m. di voti contrarî; una massiccia m. rivelò gli umori dell’opposizione), sia, in senso più concr. e collettivo, il gruppo di persone che, disponendo di un minor numero di voti, non può imporre la propria volontà in un’assemblea, in un ... Leggi Tutto

iniziazióne

Vocabolario on line

iniziazione iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine [...] particolari poteri e privilegi: i. tribale, i. magica. Più genericam., ammissione in una setta, in una società segreta, in un gruppo sociale chiuso, e sim. 2. Per estens., ammaestramento, avviamento a una disciplina, a un’arte, a una tecnica, a uno ... Leggi Tutto

retroscenista

Neologismi (2008)

retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] ci vanno a nozze. Il «Riformista», poi, non ne parliamo: ogni filo di contrasto o di polemica fra «il partito» (o «il gruppo») dei Ds e «il giornale del partito» diventa una solida catena con cui tentare di mettere finalmente in grado di non nuocere ... Leggi Tutto

gruppale

Vocabolario on line

gruppale agg. [der. di gruppo]. – In matematica, relativo a un gruppo: proprietà g., quelle che definiscono un gruppo. ... Leggi Tutto

task force

Vocabolario on line

task force 〈tàask fòos〉 locuz. angloamer. [propr. «forza (destinata a un determinato) compito»] (pl. task forces 〈... fòosi∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Espressione in uso nelle marine militari [...] complementare, destinato a compiere, sotto un comando unificato, una specifica missione autonoma di guerra: per es., un gruppo costituito da incrociatori pesanti, navi portaerei, naviglio di scorta e unità logistiche. È stata anche adoperata (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] , filamenti, pezzi fiorali) rispetto all’asse che li porta. 5. rifl. Di persona, entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente; soprattutto in frasi come riuscire, non riuscire a inserirsi, cercare di inserirsi, avere difficoltà a inserirsi (nella ... Leggi Tutto

chetóne

Vocabolario on line

chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] la terminazione -one al nome dell’idrocarburo a uguale numero di atomi di carbonio da cui il chetone può immaginarsi derivato (per es., cicloesanone da cicloesano); qualora i gruppi carbonilici siano più di uno si parla di dichetoni, trichetoni, ecc. ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] raccogliere, organizzare e valutare materiali su un tema assegnato, intesa a promuovere l’iniziativa dei discenti: r. individuale, di gruppo; fare una r., delle r., sulle caratteristiche ambientali di una zona, su un fatto o un personaggio storico. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

integrare

Vocabolario on line

integrare v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] in una struttura, in una società costituita, di cui prima non facevano parte o da cui erano esclusi: i. un gruppo etnico nella comunità nazionale; le lunghe lotte dei neri per essere integrati nella società dei bianchi; e in frasi polemiche: tentare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali