societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] fondamentale del termine): a. Con riferimento ad animali, gruppo di individui appartenenti alla stessa specie, tra i quali ognuna deputata a svolgere un compito preciso all’interno del gruppo, mentre, tra i vertebrati, solo i mammiferi presentano ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera, ecc.); per imbragare o abbracciare un oggetto, assicurare cavi d’ormeggio, collegare una cima a un gancio o a un ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] ., poca b. vita beata; don Rodrigo ... s’alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda b. (Manzoni). b. ant. Il gruppo dei familiari o dei figli: dipoi piacevolmente con la sua b. desinava (Machiavelli). c. Con senso più generico, non com., moltitudine o ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in Scozia, fino ai tempi moderni. b. In etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia in senso ampio e la tribù, il cui carattere fondamentale è dato dall’esogamia, e l ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] (per es., la ribonucleasi), moltissimi sono quelli formati da proteine coniugate, in cui la parte non proteica è detta gruppo prostetico quando è saldamente legata al resto della molecola, quando invece la parte proteica e quella non proteica sono ...
Leggi Tutto
polifamiglia
s. f. Gruppo di tipo familiare formato consensualmente da un nucleo ristretto di persone legate tra di loro da rapporti affettivi e sessuali, ma appartenenti a diverse famiglie. ◆ Come in [...] parte contemporaneamente di più famiglie; la polifedeltà, in cui ciascuno sarà fedele a diversi membri di un gruppo dalle sessualità molteplici. (Jacques Attali, Repubblica, 25 novembre 2008, Prima pagina) • L’attuale società lascia spazio aperto ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] degne di biasimo o verso cui abbiamo avversione, e sim.); così, essere nella l. degli spiantati, ecc., dove lista significa in genere gruppo di persone; essere, mettere a capo l., in principio a un elenco; essere il capo l., il primo di un elenco o ...
Leggi Tutto
animatore
animatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo animator -oris]. – 1. Chi o che anima, che dà vita, impulso, movimento: l’a. della sommossa; soffio a., idea a.; le Muse Del mortale pensiero [...] le tecniche pubblicitarie e le ricerche di mercato. e. A. di gruppo, chi, in un gruppo di lavoro, ha il compito di facilitare il raggiungimento degli obiettivi del gruppo stesso. 2. Nella preparazione dei disegni animati, chi disegna le varie ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] fig., è riferito a disposizioni di oggetti o rappresentazioni grafiche che hanno forma di punta: a. La parte più avanzata di un gruppo, di un raggruppamento, di uno schieramento: pattuglia di p.; fig., uomo (o donna) di p., persona sulla quale si fa ...
Leggi Tutto
ingrupparsi
v. rifl. [der. di gruppo]. – Unirsi a un gruppo, o riunirsi a formare un gruppo: sui viali ci ingruppavamo con gli altri operai ciclisti (Pratolini). ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...