• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3055 risultati
Tutti i risultati [3055]
Chimica [446]
Biologia [253]
Zoologia [204]
Medicina [182]
Geologia [154]
Industria [143]
Lingua [124]
Storia [124]
Religioni [107]
Militaria [106]

uto-aztèco

Vocabolario on line

uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al [...] Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi). – Lingue uto-azteche, o gruppo uto-azteco, grande gruppo di lingue indigene dell’America Settentr., esteso in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e diviso in tre rami: scioscione, ... Leggi Tutto

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] , della piastra neurale, del cristallino. b. In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i ... Leggi Tutto

nitrocolorante

Vocabolario on line

nitrocolorante agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma instabili. ... Leggi Tutto

nitrofenòlo

Vocabolario on line

nitrofenolo nitrofenòlo s. m. [comp. di nitro- e fenolo]. – Composto organico di carattere acido che contiene, sostituiti ad atomi di idrogeno del gruppo benzenico, il gruppo idrossile −OH e uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2); i nitrofenoli sono sostanze largamente usate nella preparazione di coloranti e di sostanze medicinali. ... Leggi Tutto

schièra

Vocabolario on line

schiera schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] ; Ché non soccorri quei che t’amò tanto, Ch’uscì per te de la volgare schiera? (Dante). Locuzioni avv.: a schiera, in gruppo, in formazione chiusa, compatta: avanzare, andare a s.; a schiera a schiera, una schiera dopo l’altra; a schiere, una schiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] prima persona. 2. a. Unione di più cantori nella simultanea esecuzione d’una stessa parte (c. monodico) o di più gruppi di cantori nella simultanea esecuzione di altrettante parti di concerto (c. polifonico): la preparazione dei c.; maestro del c.; c ... Leggi Tutto

nitrogruppo

Vocabolario on line

nitrogruppo s. m. [comp. di nitro- e gruppo]. – Lo stesso che gruppo nitro-, cioè il radicale −NO2. ... Leggi Tutto

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] metalli alcalini, contenenti talora magnesio, ferro, gruppi idrossilici e fluoro, che si presentano generalmente sotto infrangibili e resistenti alle alte temperature. M. fragili, gruppo di minerali cui appartengono il cloritoide, la margarite e la ... Leggi Tutto

tèrza

Vocabolario on line

terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] in terza, avere in mano tre carte dello stesso valore o di valore simile (per es., tre carichi, oppure tre briscole, ecc.). b. Gruppo di tre persone, nella locuz. in terza, per es. nella frase messa in t., variante region. di messa in terzo (v. terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

go

Vocabolario on line

go ‹ġo› s. giapp., usato in ital. al masch. – Gioco, nato in Cina, per due giocatori, i quali aggiungono pedine (o pietre, giapp. ishi) bianche e nere una alla volta su una delle 361 intersezioni della [...] , cercando di circondare un territorio (spazi vuoti) e/o catturare pietre avversarie. Un gruppo di pietre è catturato (e tolto dal go-ban) se ogni punto adiacente al gruppo è occupato da una pietra nemica. Non è permesso ricreare una posizione già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 306
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali