• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3056 risultati
Tutti i risultati [3056]
Chimica [446]
Biologia [253]
Zoologia [204]
Medicina [182]
Geologia [154]
Industria [143]
Lingua [124]
Storia [124]
Religioni [107]
Militaria [106]

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] che fare con lui. Di uso più recente l’espressione prendere le d., le debite d. da qualcuno (o anche da un gruppo, da un’ideologia, e sim.), tenersene lontano (senza rompere però del tutto i rapporti), spesso con l’intenzione di dissociare le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

distanziare

Vocabolario on line

distanziare v. tr. [der. di distanza] (io distànzio, ecc.). – 1. a. Sorpassare lasciando a distanza: aveva allungato il passo, distanziando il gruppo di un centinaio di metri (o, come rifl., distanziandosi [...] dal gruppo ecc.); in partic., nelle gare di velocità, arrivare al traguardo con notevole distacco sugli avversarî. Per estens., far retrocedere nella graduatoria o nell’ordine d’arrivo d’una gara un atleta o un cavallo per aver commesso delle ... Leggi Tutto

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] qualsiasi contingente di forze armate: un r. di carabinieri ha fatto irruzione nel covo dei banditi. In marina, ognuno dei gruppi (generalmente nove sulle navi armate) in cui è diviso, secondo i servizî da assolvere, l’equipaggio di una nave; ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

intercalare¹

Vocabolario on line

intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] o illustrati che per qualsiasi motivo vengono interposti, nella rilegatura di un volume, ai fogli stampati. 2. s. m. a. Verso, versetto o gruppo di versi che, in una poesia o in un cantico religioso, si ripete alla fine di ogni strofa o che ritorna a ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] d’espressione altrui: a. di una teoria; a. di letture fatte; studente dotato di grande capacità di assimilazione. b. In sociologia, processo di assorbimento, da parte di un individuo o di un gruppo, dei modelli culturali, sociali, ecc. di un altro ... Leggi Tutto

sbrancare²

Vocabolario on line

sbrancare2 sbrancare2 v. tr. [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. a. Fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani; [...] di animali: il rumore degli spari sbrancò la mandria. b. In senso fig., non com., disperdere un gruppo, una compagnia, una società; isolandone i componenti: bisogna s. la gente che s’è radunata in piazza; hanno fatto di tutto per s. l’organizzazione ... Leggi Tutto

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] o sul copricapo, indica l’appartenenza a un corpo delle forze armate, della polizia, o a una società, a un partito o gruppo politico, ecc. : il d. del reggimento, il d. della Juventus, il d. del partito. b. Nella marina, bandiera speciale assegnata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dïażo-

Vocabolario on line

diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito [...] a un radicale alifatico) ... Leggi Tutto

picchétto²

Vocabolario on line

picchetto2 picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a [...] il corpo di guardia di bordo. Nelle forze armate, essere, montare di picchetto, essere comandato a tale servizio. 2. Gruppo di lavoratori o rappresentanti sindacali che durante uno sciopero staziona davanti all’ingresso di una fabbrica (o anche di un ... Leggi Tutto

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] periodico, cioè nella parte decimale del quale si ripete indefinitamente un determinato gruppo di cifre, detto periodo, eventualmente separato dalla virgola da un altro gruppo di cifre, detto antiperiodo. 3. In chimica, si chiamano frazioni, di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 306
Enciclopedia
gruppo
Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra i quali il trapianto di un organo può...
gruppo
gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, controlla le sussidiarie. La capogruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali