stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] borghesia, ceto medio, classe media. ↔ clero, nobiltà. 4. [modo d'essere e di vivere degli uomini, considerati come grupposociale: indigeni che vivono allo s. selvaggio] ≈ ‖ condizione, situazione. ▲ Locuz. prep.: allo stato brado [che vive nel suo ...
Leggi Tutto
casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [grupposociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] ≈ ‖ categoria, ceto, classe (sociale), corporazione, fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con speciali diritti e privilegi: la c. dei ...
Leggi Tutto
ceto /'tʃɛto/ s. m. [dal lat. coetus "adunanza di persone"]. - (soc.) [insieme di cittadini caratterizzato da una particolare condizione socioeconomica o dall'attività che svolge] ≈ casta, categoria, classe, [...] gruppo (sociale), ordine. ‖ condizione (sociale), estrazione (sociale), grado, nascita, natali, posizione (sociale), rango, stato, status, strato (sociale). ● Espressioni: ceto medio ≈ borghesia. ...
Leggi Tutto
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] per bene; gente di toga ≈ giudici, magistrati. 4. (ant.) [gruppo di armati schierati a battaglia: g. a cavallo, a piedi] ≈ esercito Annunzio). Con plebaglia si dà di solito una valutazione sociale spreg. («gente povera e rozza»), senza riferimento ad ...
Leggi Tutto
ideologia /ideolo'dʒia/ s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- "ideo-" e -logie "-logia"]. - 1. (soc.) [complesso delle credenze e dei valori che orientano un determinato grupposociale] ≈ ‖ cultura, [...] mentalità. 2. (estens.) [il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. liberale, socialista] ≈ concezione, credo, dottrina, idea, pensiero, teoria. [⍈ IDEA] ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] ., antrop.) [insieme di valori, modelli di comportamento e sim., che caratterizzano il modo di vivere di un grupposociale, anche scomparso: la c. degli Incas] ≈ abitudini, civiltà, costumi, folclore, tradizioni, usi e costumi. ‖ mentalità. 3. (giorn ...
Leggi Tutto
endogamia /endoga'mia/ s. f. [comp. di endo- e -gamia]. - 1. (etnol.) [istituzione sociale che impone il matrimonio fra persone dello stesso grupposociale] ↔ esogamia. 2. (biol., zoot.) [riproduzione [...] sessuale tra individui strettamente imparentati] ≈ inbreeding, inincrocio ...
Leggi Tutto
sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, [...] , raccogliersi, radunarsi, raggrupparsi, riunirsi. ‖ avvicinarsi. 3. (fig.) [perdere la coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.: dopo la separazione dei genitori la famiglia si era sbandata] ≈ disgregarsi, separarsi. ↔ radunarsi ...
Leggi Tutto
clan s. m. [dall'ingl. clan, adattam. del gaelico clann "discendenza, tribù"]. - 1. (etnol.) [raggruppamento sociale i cui membri si considerano discendenti da un comune progenitore] ≈ famiglia, gruppo, [...] di persone legate da comuni interessi: un c. di affaristi] ≈ camarilla, chiesuola, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (sport.) [gruppo di giocatori che partecipa a competizioni collettive o individuali] ≈ scuderia, squadra. ...
Leggi Tutto
set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] coordinati che servono a un determinato scopo] ≈ [→ SERVIZIO (9. b)]. ● Espressioni: palla set → □. 2. (soc.) [ambiente, grupposociale] ● Espressioni: jet set → □. □ jet set /'dʒɛtsɛt/ [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...