poliginia
poliginìa s. f. [comp. di poli- e gr. γυνή «donna»]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima di un uomo con due o più donne, riconosciuta quale istituzione sociale legittima [...] in molte società dove vige la poliginia ogni sposa, o «con-moglie», costituisce, insieme con la propria prole, un grupposociale ed economico distinto, da molti considerato la configurazione minima di famiglia nucleare. 2. In etologia, la tendenza da ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine [...] particolari poteri e privilegi: i. tribale, i. magica. Più genericam., ammissione in una setta, in una società segreta, in un grupposociale chiuso, e sim. 2. Per estens., ammaestramento, avviamento a una disciplina, a un’arte, a una tecnica, a uno ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] sottoposto a continue v.); e come fatto e manifestazione collettiva, di gruppo: la v. della folla, delle masse; lo scatenarsi della v contestazione e il rifiuto della legittimità di un sistema sociale, e può raggiungere i toni estremi del terrorismo; ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] ampio (letter.), il rapporto, o l’insieme dei rapporti, che uniscono individui o gruppi o popolazioni appartenenti a una stessa comunità o società: il n. sociale. In partic., con riferimento al diritto romano antico, termine usato talora come sinon ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] da tavola, e seco tutta la rubiconda b. (Manzoni). b. ant. Il gruppo dei familiari o dei figli: dipoi piacevolmente con la sua b. desinava (Machiavelli). ; B. nere, durante la Repubblica Sociale Italiana, corpo militare costituito da iscritti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un grupposociale [...] o un’intera popolazione, non sentendosi rappresentati dalle istituzioni o ritenendosi vittime di ingiustizie dal punto di vista economico o umano, decidono di rovesciare queste istituzioni e di stabilire ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] , comportamento c., quello di certi individui che, respingendo ogni processo di socializzazione, violano le leggi accettate dal grupposociale cui appartengono. 2. s. m. e f. Colpevole di delitti gravi, delinquente: la punizione dei c.; è una vera ...
Leggi Tutto
virilocale
agg. [comp. del lat. vir «uomo» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza del marito»]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocale, riferito a popolo, tribù [...] o altro grupposociale che segue l’uso della virilocalità; analogam., matrimonio v., nozze v., fatti secondo tale usanza. ...
Leggi Tutto
virilocalita
virilocalità s. f. [der. di virilocale]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocalità, in quanto la famiglia di nuova costituzione stabilisce la propria residenza nel villaggio o paese [...] di origine dello sposo, obbligando la moglie ad abbandonare la propria famiglia e per lo più il proprio grupposociale e territoriale. ...
Leggi Tutto
antisociale
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e sociale]. – Contrario alle istituzioni sociali, ai principî su cui si regge la società umana: opera a.; comportamento a., di chi è ostile all’organizzazione [...] del grupposociale a cui appartiene. Riferito a persona e come sost.: è un (o una) antisociale. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...