• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [18]
Lingua [16]
Chimica [14]
Biologia [14]
Industria [13]
Matematica [13]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [8]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] una nave militare. Per analogia, f. navale, un qualunque gruppo autonomo di unità di vario tipo, militare e mercantile. d. . Nell’uso com., soprattutto in determinate espressioni, anche il semplice sostantivo: è intervenuta la f.; aprite, è la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] casi non enumerati sopra, e cioè: a) davanti a consonante semplice (che sia tale nella pronuncia oltre che nella scrittura), es. il rosso, i balli, i rossi; b) davanti a un gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, ... Leggi Tutto

riassorbire

Vocabolario on line

riassorbire v. tr. [comp. di ri- e assorbire] (io riassòrbo o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). – Assorbire di nuovo, assorbire la sostanza liquida prima emessa o trasudata: il muro sta [...] . E in rapporto con gli usi fig. del verbo semplice: i guadagni sono stati quasi interamente riassorbiti dai lavori di un nuovo e diverso lavoro; r. i dissidenti, un gruppo deviazionista, farli ritornare all’obbedienza, alla disciplina, riferito a ... Leggi Tutto

chetòlo

Vocabolario on line

chetolo chetòlo s. m. [der. di cheto-2, col suff. -olo1]. – In chimica organica, composto nella cui molecola coesistono il gruppo alcolico e quello chetonico; in partic., il composto più semplice della [...] serie, detto anche ossiacetone, liquido di sapore dolce bruciante, usato come solvente e come agente riducente ... Leggi Tutto

carisma

Vocabolario on line

carisma s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio [...] teologico cristiano il termine indica o la semplice grazia santificante infusa a tutti i credenti col battesimo (talora usato e che le vengono riconosciuti all’interno di un gruppo religioso, culturale o economico, o nella società, consentendole ... Leggi Tutto

spira

Vocabolario on line

spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] avvolgimenti, gli anelli che esso forma col proprio corpo: il gruppo marmoreo di Laocoonte, avvolto con i suoi due figli dalle s di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico generato dall’avvolgimento percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] abbellimenti del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con sign. affine, nel partic., in musica, breve volata di poche note (detta volatina semplice, se non supera i limiti dell’ottava); accr. volatóna, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] da nitrocellulosa gelatinizzata (p. a una base o a base semplice), da nitrocellulosa e nitroglicerina (p. a doppia base: v risapute. Congiura delle p., congiura ordita nel 1605 da un gruppo di cattolici inglesi per uccidere, mediante lo scoppio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] e, per estensione, nel rap e nel linguaggio giovanile, per indicare un vincolo di appartenenza al gruppo o genericamente di amicizia ma anche come semplice allocutivo (spesso abbreviato in fra’ e talvolta in frate’, sul modello dell’ingl. brother e ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] Si usa anche l’espressione b. di acciughe, e sim., per indicare una grandissima quantità di acciughe o altri pesci che nuotano in gruppo. 5. Sistema, non più in uso, di trebbiatura dei cereali, consistente nel battere a mano i covoni sopra un tavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
gruppo semplice
gruppo semplice gruppo semplice gruppo privo di sottogruppi normali non banali (→ gruppo).
SIFONOPIDI
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae) Edoardo Zavattari Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America Meridionale. Da alcuni autori il gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali