g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] g ha due valori. Quello originario, o g dura, è rappresentato dalla semplice g davanti ad a, o, u e a consonante (gallo, mago, .); in elettrologia, G indica la conduttanza, in algebra un gruppo, in geometria e meccanica il baricentro di una figura, di ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] ., una personale), mostra delle opere di un singolo artista, non di un gruppo o di un periodo; fatto p., v. fatto2, nel sign. 2; realizzate su base personale (società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice). Nel linguaggio econ. e ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ideare, immaginarsi: a nessuno sarebbe venuto in m. un piano così semplice; con sign. analogo, saltare in m., passare per la m., poco chiare; confondere le m. (di una moltitudine, di un gruppo di persone), con idee false, dottrine erronee, ecc. b. In ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] in campo qualcuno o qualcosa, ecc. Come intensivo del verbo semplice: l’hanno ritirato fuori dalle macerie tutto sfracellato; e in pubblico o comunque frequentato da altri, o appartarsi da un gruppo di persone o da una compagnia: alle otto di sera ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] note uguali; quando è usato al posto di un gruppo di tre o sei note in un tempo composto (per es. 6/8) è contrassegnato dalla cifra 4 e costituisce l’esatta controparte della terzina in un tempo semplice. 3. In marina, la quarta parte di una quarta ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] , sutura a., varietà di sutura che avviene per semplice contatto di due superfici lisce. 4. In matematica, suoni musicali negli organi elettronici e quelli usati nella musica elettronica). Gruppo a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] determinate leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo politico che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] e 80 mmHg. Nell’uso comune, la pressione arteriosa è detta anche semplicemente pressione, in frasi quali: misurare la p., avere la p. p.; le p. dei manifestanti hanno influito sulle decisioni del governo. Per gruppo di pressione, v. gruppo, n. 1 a. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] a guscio, sospesa, antisismica, ecc.; secondo la diversa funzione: s. semplice (muro, trave, pilastro, ecc.) e s. complessa (ossatura di un s. di una lingua, di un dialetto o di un gruppo linguistico, dialettale (la s. dell’italiano, del napoletano, ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] programma un g. d’istruzione all’estero; può indicare anche una semplice passeggiata: esco a fare un g. per la città. Usi loro g.; essere fuori del g., non avere conoscenze in un gruppo di persone che sarebbe, invece, utile frequentare. Di qui (e con ...
Leggi Tutto
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae)
Edoardo Zavattari
Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America Meridionale. Da alcuni autori il gruppo...