seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca [...] la formazione all’indagine scientifica; più genericam., gruppo di lavoro, anche esterno all’ambiente universitario, del s. dato alle scommesse relative all’estrazione, da cui ebbe origine il moderno gioco del lotto, detto inizialmente anche s. di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] quotidiano; f. della prassi, orientamento, di origine marxiana, che antepone l’atto pratico, costruttivo, scienziato, uno scrittore, un artista, o in genere una persona o gruppo di persone fonda la propria concezione della scienza, dell’arte, della ...
Leggi Tutto
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] abitazioni, se limitati a un gruppo di abitazioni, standard u. a livello residenziale, se interessano più gruppi di abitazioni, standard u. sono irregolari e, per la maggior parte, aventi origine dalla piazza principale dove, solitamente, si trova il ...
Leggi Tutto
onomatopea
onomatopèa (meno com. onomatopèia) s. f. [dal lat. tardo onomatopoeia, gr. ὀνοματοποιία, der. di ὀνοματοποιέω, comp. di ὄνομα -ατος «nome» e ποιέω «fare»]. – In linguistica, modo di arricchimento [...] l’oggetto o l’azione significata; può consistere in un gruppo o in una successione di gruppi fonici (brrr, crac; bau bau, tic tac; per questi, non si parla più di onomatopea ma di origine onomatopeica, e il fenomeno rientra nel più vasto ambito dell ...
Leggi Tutto
glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] e inoltre di tutti i composti che per idrolisi possono dare origine a tali derivati, sia esclusivamente sia unitamente a composti di .). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] cosa che serve a indicare. In origine usato anche come agg., con il sign. di «che indica, che serve a indicare»; quindi, per pericoloso, essere evitato, bandito da una società, da un gruppo, ecc. e. Nella terminologia sportiva, i. dei cavalli ...
Leggi Tutto
lo1
lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con [...] sempre pronuncia rafforzata, e davanti a quei gruppi consonantici che si possono scindere tra due sillabe (qualsiasi gruppo diverso da f, v, p, b dell’art. lo si ha pure nel proverbio (di origine merid.) avuta la grazia gabbato lo santo. V. anche ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] palla); in ogni altra posizione (es. parla) è sempre di grado medio. Dei gruppi consonantici di cui può far parte, cl, gl, tl, dl, pl, bl, es. ganglio ‹ġànġlio›, dal gr. γάγγλιον), siano d’altra origine; in qualche caso l’i è tonico e seguito da ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa [...] quali accompagnarono Gesù al Calvario e ne piansero la morte; in senso fig., sembrare, parere le tre Marie, di un gruppo di persone meste, desolate, piangenti; ant., far Viva Maria, rubare, rapinare (dal grido che lanciavano gli insorti di varî paesi ...
Leggi Tutto
siallitico
siallìtico agg. [der. di siallite] (pl. m. -ci). – In mineralogia e petrografia, di minerale o roccia appartenente al gruppo delle sialliti; alterazione s., la trasformazione di rocce feldspatiche [...] in sialliti per alterazione esogena (azione dell’acido carbonico e degli acidi umici del terreno o di acque solfate), o per azione di soluzioni di origine magmatica di bassa e media termalità. ...
Leggi Tutto
Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951...
Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. Brâncuşi. Stabilitosi a Roma nel 1926,...