enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] delle conoscenze umane (e. sistematica), la cui nozione deriva, all’origine dell’uso del termine (che come titolo compare per la prima volta Hegel, 1817 e 1827), di una disciplina o di un gruppo di discipline (per es. Juristische Encyklopädie di L. A ...
Leggi Tutto
sprint
s. m. [voce ingl., di origine scandinava, propr. «corsa veloce»]. – 1. a. Nel linguaggio sport., scatto improvviso e velocissimo compiuto da un corridore (ciclista o podista) o da un cavallo, [...] alla partenza o in prossimità del traguardo: con uno s. eccezionale, ha staccato il gruppo arrivando primo. Per estens., anche in senso fig.: nella preparazione agli esami, ormai siamo allo s. finale. b. La capacità di produrre tale scatto: avere, ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] , Simaxis o Simagis, Trexenta o Tregenta). Fuori dalle regioni d’origine, gli x di questi nomi proprî sono pronunciati di solito come nella pronuncia ks sia in quella ġ∫, costituisce un gruppo di consonanti estraneo alla fonetica popolare, per cui non ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] programmi o sistemi operativi e solo con quelli. ◆ Dim. ambientino, stanza, vano, locale piccolo e grazioso; spesso fig.: proprio un bell’ambientino!; pegg. ambientàccio, ambiente sociale, o luogo di ritrovo, o gruppo di persone poco raccomandabili. ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] la colorazione della pelle, diversa a seconda della razza, del gruppo etnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel . 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] essere anche movimento promosso e rappresentato da un solo gruppo o partito) o per conseguire comuni finalità: provocando la formazione di nubi a sviluppo verticale che danno origine a diffuse precipitazioni a carattere temporalesco. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
difiletico
difilètico agg. [comp. di di-2 e del gr. ϕῦλον «stirpe, razza»; cfr., per la formazione, filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di un gruppo sistematico originatosi da due forme primitive [...] non imparentate fra di loro: origine d. d’una specie. ...
Leggi Tutto
difiletismo
s. m. [comp. di di-2 e del gr. ϕῦλον «stirpe»; cfr. difiletico]. – In biologia, l’origine per via evolutiva di un gruppo di organismi da due forme primitive non imparentate fra di loro. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] . d. Padri Pellegrini (ingl. Pilgrim Fathers), denominazione data al primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella colonia di Plymouth, nel Massachusetts. e. Causa, origine, quasi esclusivam. nella frase prov. l’ozio è il p. di ...
Leggi Tutto
monoscolecidi
monoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Monoscolecidae, comp. di mono- e gr. σκώληξ -ηκος «verme», qui «scolice»]. – In zoologia, gruppo di vermi cestodi le cui forme cistiche (cisticerco) [...] posseggono un solo scolice; si contrappongono ai poliscolecidi, in cui le larve esacante danno origine a molti scolici (per es., il cenuro). ...
Leggi Tutto
Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951...
Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. Brâncuşi. Stabilitosi a Roma nel 1926,...