• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [14]
Lingua [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Fisica [8]
Geologia [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Matematica [5]
Chimica fisica [4]

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] da un utente all’altro, diffondono il virus su larga scala con modalità «epidemiche». Sotto l’aspetto tecnico e funzionale, i virus informatici sono oggi distinti in varie categorie (dialer, trojan horse, worm, backdoor, spyware, ecc.: v. le singole ... Leggi Tutto

poètica

Vocabolario on line

poetica poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche [...] da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale, ecc., non però al fine principale di della letteratura è o è stata propria di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, di ... Leggi Tutto

tutóre

Vocabolario on line

tutore tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] di controllo indirizzata a un singolo allievo o a un piccolo gruppo di discenti. In partic., nelle università, laureato o docente che plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, gravi paralisi ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] (r. di un nervo), sia infine, con criterio funzionale, organi che possono essere considerati origine di altri (r. ; nelle lingue semitiche le radici sono normalmente costituite da un gruppo di tre consonanti (v. triconsonantismo). 5. In matematica: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rotacismo

Vocabolario on line

rotacismo s. m. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), secondo il modello di solecismo, ecc., e dal gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r»]. – 1. In linguistica, passaggio di un suono a r: per es., [...] (cărunt dal lat. canutus). 2. a. In fonetica, pronuncia difettosa della erre. b. In neuropatologia, particolare forma di dislalia, di natura sensoriale, organica o funzionale, consistente nell’alterata o mancata pronuncia del gruppo fonematico ra. ... Leggi Tutto

ornitinadecarbossilaṡi

Vocabolario on line

ornitinadecarbossilasi ornitinadecarbossilaṡi s. f. [comp. di ornitina e decarbossilasi]. – In biochimica, enzima appartenente alle carbossilasi in grado di catalizzare il distacco di un gruppo carbossilico [...] dall’ornitina, la cui attività è indispensabile per i processi di proliferazione e differenziazione funzionale delle cellule. ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] parenchima polmonare, incluse nei lobi e dotate di autonomia anatomo-funzionale e fisiopatologica. c. In botanica, ciascuna delle singole parti mercato generale di un bene rappresentata da un gruppo omogeneo di consumatori, individuato in base ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] aspettative che la comunità connette con una certa posizione sociale; attesa di r., l’assegnamento fatto da un gruppo sociale sul comportamento che un individuo assumerà occupando una data posizione; conflitti di r., le difficoltà che si vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] qualsiasi oggetto in cui la forma abbia importanza estetica o funzionale: una s. snella, elegante, tozza; automobile di schematici: dallo sfondo nebbioso emergeva qualche sagoma, un gruppo di case, la ciminiera dello zuccherificio (Cassola). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

càttedra

Vocabolario on line

cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] In senso stretto, insegnamento cui è preposto un professore di ruolo (o anche non di ruolo), relativamente a una disciplina o gruppo di discipline per un determinato numero di ore settimanali; comunem., il posto o l’ufficio stesso di un professore: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5
Enciclopedia
funzionale, gruppo
In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli...
aldeidi
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali