• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Fisica [14]
Industria [14]
Matematica [13]
Militaria [13]
Biologia [9]
Fisica matematica [8]
Geologia [8]
Medicina [7]
Religioni [7]

trimètrico

Vocabolario on line

trimetrico trimètrico agg. [comp. di tri- e -metrico di simmetrico] (pl. m. -ci). – In cristallografia, gruppo t., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria rombico, monoclino e triclino, nei quali [...] i tre assi di riferimento, comunque scelti, non sono tra loro equivalenti e la faccia fondamentale taglia sempre sopra di essi parametri diversi. ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , di un’arteria. 2. a. In geometria, operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’ biologia, ognuno dei gruppi subordinati in cui è necessario talvolta suddividere un gruppo di qualsiasi grado ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sìngolo

Vocabolario on line

singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] . Croce). Sostantivato, per lo più al plur., i singoli, un gruppo di individui considerati ognuno per sé: darò una risposta valida per tutti, dominio dell’impersonalità, costituisce il tema fondamentale dell’esistenzialismo del filosofo danese S. ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] c. negli studî di diritto (cioè d’importanza fondamentale, consacrata come modello); la terra c. delle belle però la danza come espressione artistica, di solisti o di gruppi, condotta da musiche «classiche», con o senza appropriate scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] mutazione. e. Altre metafore, tratte dal sign. fondamentale della parola: su questo c. della Sicilia venivano c. tutti gli sparti rami della generazione (Tommaseo). Anche nucleo, gruppo in genere: ceppi di case sparse tra i castagni (Pirandello). 3 ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] (da circa 5000 ad alcuni milioni), di fondamentale importanza biologica, presenti in tutti gli organismi viventi formate da più catene, altri legami idrogeno si stabiliscono tra i gruppi NH e CO di catene diverse, ma la stabilità dell’insieme ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] 2016 su unioni civili e convivenze ha segnato un traguardo fondamentale per il nostro Paese, una pietra miliare per il legislatore , i fedeli pregavano, fuori si è radunato un gruppo di persone con bandiere arcobaleno per espriemere a loro volta ... Leggi Tutto

inclusività

Neologismi (2021)

inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] Rivista Musicale Italiana (maggio-giugno 1967), caratteristica fondamentale del rock è la sua onnivora inclusività. il simbolo fonetico ə, schwa, che, per indicare un gruppo misto di persone, sostituisce la «classica» desinenza maschile plurale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gruppo fondamentale (di una geometria)
gruppo fondamentale (di una geometria) gruppo fondamentale (di una geometria) → Erlangen, programma di.
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico)
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) → omotopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali