• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Fisica [14]
Industria [14]
Matematica [13]
Militaria [13]
Biologia [9]
Fisica matematica [8]
Geologia [8]
Medicina [7]
Religioni [7]

tèrza

Vocabolario on line

terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] . In un accordo, la nota posta a distanza di terza dalla fondamentale; per es., nell’accordo di do maggiore (do-mi-sol) la simile (per es., tre carichi, oppure tre briscole, ecc.). b. Gruppo di tre persone, nella locuz. in terza, per es. nella frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] teorico e anche, talora, pratico e applicativo, e il gruppo stesso delle persone che ne sono gli esponenti: le c. si ispirano o si riallacciano o dànno sviluppo a una dottrina fondamentale (per es., idealismo, positivismo, ecc.) o a quella di ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . In partic., nella classificazione zoologica e botanica, gruppo sistematico di ambito superiore alla famiglia e inferiore alla sign. (molto com. e derivato per sviluppo del sign. fondamentale) è in genere sinon. di comando, da cui tuttavia solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] terminologia musicale, accordo di tre suoni sovrapposti (nello stato fondamentale) a intervalli di terza: t. maggiore, composta di terza a. Gruppo di tre elementi aventi proprietà analoghe; così, nel sistema periodico degli elementi, i gruppi ferro, ... Leggi Tutto

stórmo

Vocabolario on line

stormo stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] 15 o 20 uomini: carica a stormo, la carica effettuata da tali gruppi. b. Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom, ecc.) in grado di assolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] sovrapposizione di onde caratterizzate da frequenze diverse, v. di gruppo, la velocità con cui si muove il pacchetto (e e propulsione dipendente essenzialmente dalle caratteristiche dell’aria, è fondamentale la distinzione tra la v. relativa all’aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] in quanto tipico delle varie specie, e perciò elemento fondamentale per la descrizione e classificazione: la f. della testa di specie, sottospecie, razza o tipo, oppure designa un gruppo subspecifico non meglio definito (così per es. in biologia: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violino

Vocabolario on line

violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] spettano tutti gli assolo, e ha inoltre il compito fondamentale di consigliare e coadiuvare il direttore d’orchestra durante per lo più scherz., è detto v. di spalla chi in un gruppo, in un’organizzazione, ecc. aiuta e assiste gli altri compagni o ... Leggi Tutto

scopèrta

Vocabolario on line

scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] di leggi, proprietà scientifiche, e sim., prima ignorati (per la fondamentale differenza tra scoperta e invenzione, v. invenzione, n. 1 la s. di un codice, di nuovi testi, di un gruppo di papiri; con sign. concr., ciò che viene acquisito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] Blondel (1861-1949), che pone come principio fondamentale, sul piano metafisico, pratico e gnoseologico, l’ gara, manovra o serie di manovre compiute da un singolo atleta o da un gruppo di atleti o anche da un’intera squadra: a. lenta, veloce, decisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gruppo fondamentale (di una geometria)
gruppo fondamentale (di una geometria) gruppo fondamentale (di una geometria) → Erlangen, programma di.
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico)
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) → omotopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali