• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Fisica [14]
Industria [14]
Matematica [13]
Militaria [13]
Biologia [9]
Fisica matematica [8]
Geologia [8]
Medicina [7]
Religioni [7]

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] rete di UberAir. La verticalità è un requisito fondamentale per poter creare un numero significativo di stazioni di HA-420, consegnato nel mondo in più di 170 unità. Ora il gruppo di Tokyo ha avviato un vasto programma che riguarda gli aerei senza ... Leggi Tutto

Neutralità carbonica

Neologismi (2023)

neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] operativo entro il 2030. Lo ha annunciato il gruppo del settore automotive. L'obiettivo, annuncia una nota primo passo per una riduzione reale delle emissioni, obiettivo fondamentale per acquisire la neutralità carbonica. (Andrea Muratore, Giornale. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] . agg. e s. m. e f., fig. Nel linguaggio politico e giornalistico attuale, riferito a gruppi e movimenti (nonché alla loro opera) che si propongono, come programma fondamentale, la difesa ecologica dell’ambiente e dell’equilibrio naturale, ai fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] nello sport, è sinon. di squadra, e in altre attività di gruppo è talora usato con il sign. di compagnia o complesso o cast specifiche: a. In geologia, l’unità stratigrafica fondamentale, definita come un complesso di rocce caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] italiana, unità di impiego dotata di velivoli o di missili (squadriglia, gruppo, stormo, aerobrigata, in ordine crescente di grandezza): il reparto fondamentale è il gruppo (due o più squadriglie), mentre il reparto organico completo è normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

solfidrìlico

Vocabolario on line

solfidrilico solfidrìlico (o sulfidrìlico) agg. [der. di solfidrile] (pl. m. -ci). – Gruppo s., in chimica, lo ione SH− dei solfidrati, o il radicale monovalente, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; [...] è un gruppo di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna, in quanto, ossidandosi reversibilmente a disolfuro, fa parte di uno dei principali donatori-accettori di idrogeno. ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] Energie) per indicare l’energia dello stato fondamentale di ogni sistema quantistico; trasferimento zero di calore distanze di una linea. c. In immunologia, gruppo zero, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo, n. 2 c). d. Crescita zero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] considerato come avente valore etico e sociale fondamentale. 3. Il complesso delle persone ( bella scola Di quel segnor de l’altissimo canto (Dante, riferendosi al gruppo di poeti che si raccolgono nel Limbo intorno a Omero). Parlando di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] è inteso affermare che la lingua italiana, nella sua fondamentale toscanità lessicale, trova a Roma una pronuncia più chiara l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine di Malta, gli otto gruppi nei quali si divisero, tra il 12° e il 13° sec., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto la d. di un incidente. In psicologia, d. di gruppo, v. gruppo. 4. Nella rappresentazione artistica, l’insieme degli aspetti che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
gruppo fondamentale (di una geometria)
gruppo fondamentale (di una geometria) gruppo fondamentale (di una geometria) → Erlangen, programma di.
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico)
gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) gruppo fondamentale (di uno spazio topologico) → omotopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali