ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] applicative predeterminate; r. fondamentale, volta al conseguimento di conoscenze fondamentali nei diversi campi, a promuovere l’iniziativa dei discenti: r. individuale, di gruppo; fare una r., delle r., sulle caratteristiche ambientali di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] dall’estrazione di una cartella, in una o più estrazioni, su un gruppo di cartelle (nel qual caso si chiama più propriam. lotteria), e ciclo di fabbricazione, che deve avere come caratteristica fondamentale l’omogeneità; si chiama numero del lotto l’ ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] (solidale con le stelle fisse), in base alla legge fondamentale della dinamica per la quale una forza applicata a un di una nave militare. Per analogia, f. navale, un qualunque gruppo autonomo di unità di vario tipo, militare e mercantile. d. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] concreta o astratta) che, nella sequenza, nella serie o nel gruppo di cui fa parte, precede altre persone o animali o ma meno com., il presidente della Repubblica. 4. fig. Principale, fondamentale: il suo p. pensiero è la famiglia; il tuo p. dovere ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] della composizione, a varî sviluppi e modi di elaborazione: il t. fondamentale, i t. secondarî di una sonata, di una sinfonia; la elaborata, svolta da una squadra di calciatori o da un gruppo di atleti di altre discipline sportive, sul terreno di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] protettivo, prima di quello colorato. b. Con il sign. di «fondamentale» e con valore di agg. è talora usato come elemento giustapposto per base di un dato insieme di elementi un gruppo di elementi dell’insieme dal quale tutti gli altri possono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] che risulta caratterizzato dai valori assunti dai numeri quantici; s. fondamentale (o s. normale), stato energetico in cui l’energia . 3. Con riferimento a singoli individui, o anche a gruppi e categorie, in quanto costituite da singoli: a. Condizione ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] , tono, o interesse psicologico che si concreta fantasticamente in un’opera, o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei Promessi Sposi; i m. fondamentali del Decameron; il m. degli umili nel romanzo dell’Ottocento; pigrizia, attesa di morte ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] ultima tecnologia è diventata negli ultimi anni di importanza fondamentale e di uso quotidiano, grazie all’avvento e torni a essere il futuro vice-capo del più grande gruppo mondiale di telecomunicazioni, e io un povero dirigente periferico rimasto ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] 2012, Fisica e Matematica) • Uno degli aspetti fondamentali della ricerca di base riguarda la comunicazione dei risultati ". (Repubblica, 21 febbraio 2018, p. 63, RLAB) • Un gruppo di ricercatori [del MIT], guidati da Markus Buehler, è riuscito a ...
Leggi Tutto