etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, [...] con il sign. di minoranza nazionale, gruppoetnico minoritario. ...
Leggi Tutto
monolingue
monolìngue agg. [comp. di mono- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. Scritto o redatto in una sola lingua (contrapp. a bilingue, plurilingue, multilingue): iscrizione m.; documento, contratto [...] per darne la traduzione in un’altra lingua, come sarebbe, per es., un vocabolario italiano-tedesco e viceversa). 2. Di individuo o gruppoetnico che conosce e usa una sola lingua, o di luogo in cui è conosciuta e parlata una sola lingua o il solo ...
Leggi Tutto
monolinguismo
s. m. [der. di monolingue]. – Condizione di un individuo o di un gruppoetnico che conosce e parla una sola lingua, o di una zona in cui è di uso corrente una sola lingua o il solo dialetto [...] locale ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] , p. maculata; p. cutanea, nella specie umana, la colorazione della pelle, diversa a seconda della razza, del gruppoetnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione ...
Leggi Tutto
pigmoide
pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppoetnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano [...] notevoli e costanti somiglianze con quelli dei pigmei; è il caso dei San (Boscimani) stanziati nel Kalahari (Africa merid.) e dei Twa del Ruanda; l’analogia tra caratteri pigmidi e pigmoidi non è tuttavia ...
Leggi Tutto
euscaro
èuscaro agg. e s. m. [dallo spagn. éuscaro, adattam. del basco euskara]. – Appartenente o relativo al gruppoetnico dei Baschi: la lingua e. (o l’euscaro), la lingua basca, il basco. ...
Leggi Tutto
funebre
fùnebre (poet. funèbre) agg. [dal lat. funĕbris, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che riguarda un defunto o le onoranze che si rendono ai defunti: rito f., in senso ampio, l’insieme delle [...] rituali che si svolgono in occasione di un decesso, in forme varie secondo le tradizioni di ciascun popolo o gruppoetnico (a partire dai tempi della preistoria); avviso f.; onoranze f.; corteo f.; cerimonia, messa f.; suonare una marcia f ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] , generalmente seguito in una determinata epoca o in un determinato ambiente, proprio di una collettività, di un gruppoetnico o sociale: u. paesani, popolari, borghesi, aristocratici; un u. nordico, meridionale; gli u. degli Eschimesi, dei Pigmei ...
Leggi Tutto
dravidico
dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppoetnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi [...] dell’India merid.: tamil, malayālam, canarese, telugu, e altri minori, lingue che hanno subìto un forte influsso dalle lingue ariane, le quali a loro volta non mancano di influssi dravidici ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] di un individuo in un sistema differenziato di relazioni sociali interdipendenti (per es., il comune in cui risiede, l’azienda in cui lavora, eventualmente il partito politico al quale è iscritto, la famiglia, il gruppoetnico e religioso). ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico bantu, noto per avere effettuato una delle più cospicue migrazioni guerriere documentate in Africa in epoca storica. Staccatisi dalla massa della popolazione Sotho del Transvaal intorno al 1823, al comando del capo Sebitwane, i...
Gruppo etnico insediato lunga la costa nord-occidentale del Madagascar parlante una lingua del gruppo austronesiano. I V. vivono in villaggi situati non lontano dal mare, e la principale attività di sussistenza è la pesca, dalla quale traggono...