papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppoetnico del ceppo papuaside [...] che vive, in Nuova Guinea (Oceania) e in Melanesia, in villaggi di capanne su palafitte; organizzato in clan totemici a discendenza matrilineare, è caratterizzato dalla bassa statura e dalla pelle di colore ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di Papua Nuova Guinea; i papuani sono il gruppoetnico più consistente, con gli austronesiani, delle quasi 600 isole che lo compongono. ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] immigrati, lavoratori perfettamente, o scarsamente, i. (nei paesi, nei luoghi, negli ambienti in cui si sono trasferiti); un gruppoetnico allogeno interamente i.; sentirsi, non sentirsi i. (anche, in senso polemico o riduttivo, di chi ha finito con ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] che si trovano a un basso livello culturale. Che appartiene alla cultura, cioè alla storia della civiltà, di una popolazione, di un gruppoetnico: le tradizioni c. di un paese, di una regione, di una città; il patrimonio c., i beni c. di una nazione ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] come lui partecipasse all’escursione; con tono spreg.: contro il facile scetticismo dei sedentari (D’Annunzio). c. estens. Di gruppoetnico, fisso, stabile in una sede: popolazione s.; tribù s. e tribù nomadi. 2. In zoologia, anellidi sedentarî (lat ...
Leggi Tutto
volsco
vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, [...] appartenente al gruppoetnico-linguistico osco-umbro o italico: le tribù v.; la lingua v., le parlate v. (v. osco-umbro); la fondazione in territorio v. delle colonie romane di Anzio e Anxur. ...
Leggi Tutto
telugu
agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al grande gruppoetnico dei Telugu (detti anche Telegu o Telinga), stanziato nella regione sud-orientale dell’India: le popolazioni t.; la lingua t. [...] (e come s. m. il telugu), i dialetti t., appartenenti alla famiglia delle lingue dravidiche ...
Leggi Tutto
watusso
〈va-〉 s. m. (f. -a) e agg. [sing. di watussi, che è propriam. una delle forme con cui viene adattato (Wa Tussi o Wa Tutsi o Ba Tussi) il plurale swahili del nome indigeno del gruppoetnico dei [...] Tutsi]. – Appartenente o relativo a una popolazione africana, prob. di origine etiopica ma di lingua bantu, stanziata a sud-ovest del lago Vittoria tra gli stati di Uganda, Ruanda e Burundi, i cui componenti, ...
Leggi Tutto
etiopoide
etiopòide agg. e s. m. e f. [comp. di etiop(ico) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppoetnico avente caratteri somatici analoghi a quelli della razza etiopica. ...
Leggi Tutto
amazzoniano
amażżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Amazzonia, vasta regione dell’America Merid., che comprende tutta la parte settentrionale del Brasile. Come s. m. pl., amazzoniani, o anche amazzonìdi, [...] gli appartenenti al gruppoetnico rappresentato da molte popolazioni di lingua aruaca, tupi, ecc., occupanti l’intero bacino del Rio delle Amàzzoni e dei suoi affluenti; sono caratterizzati da statura media, testa bassa, di media larghezza, faccia ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico bantu, noto per avere effettuato una delle più cospicue migrazioni guerriere documentate in Africa in epoca storica. Staccatisi dalla massa della popolazione Sotho del Transvaal intorno al 1823, al comando del capo Sebitwane, i...
Gruppo etnico insediato lunga la costa nord-occidentale del Madagascar parlante una lingua del gruppo austronesiano. I V. vivono in villaggi situati non lontano dal mare, e la principale attività di sussistenza è la pesca, dalla quale traggono...