ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] così, per es., nell’atomo di carbonio, avente come orbitali puri un orbitale s, a simmetria sferica, e 3 orbitali p sia da motore sia da generatore per il recupero dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppodi accumulatori. ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] a p. (detti anche, brachilogicamente, le percussioni), gruppodi strumenti musicali, usati prevalentemente in orchestra, nei quali lamina di cristallo quando viene percossa con un ago d’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] di un velivolo, a. di un’ala (o alare), la massima dimensione del velivolo, e rispettivam. dell’ala, misurata perpendicolarmente al piano disimmetria. In fonetica, grado di polit., orientamento di un partito o gruppo o coalizione di partiti, tendente ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] piega e la lunghezza): misura lo spostamento dell’asse del calcio dal piano verticale disimmetria dell’arma, e facilita avvicinandola la sovrapposizione della linea di mira alla linea occhi-bersaglio (è soprattutto importante per fucili da caccia o ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] f. semplice di un cristallo, l’insieme delle facce necessariamente coesistenti, in base alla sua simmetria, e fisicamente di partic. determinazioni, il termine assume sign. simile a quello di specie, sottospecie, razza o tipo, oppure designa un gruppo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] introdurre una struttura digruppo (anello, ecc.) anche nel prodotto cartesiano, che prende allora il nome di p. diretto. P. (o composizione) di due trasformazioni ϕ e ψ (per es., in geometria, di una rotazione e di una simmetria), la trasformazione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] nel piano sono le isometrie (traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e centrali, ecc.), le omotetie, e più in generale le proiettività. Gruppidi trasformazioni, opportuni insiemi di trasformazioni che formano gruppo (nel sign. 2 f); rispetto a ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette due situazioni dinamicamente realizzabili....