espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] consiste in un aumento di volume e che può verificarsi in varie condizioni: e. isobarica, a pressione costante (per es., enunciato più complesso, ogni elemento o gruppodi elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] di comando sul quale si agisce con la pressionedi un dito, per la chiusura o apertura di circuiti elettrici (b. del campanello, ecc.) e di dei mammiferi, gruppodi cellule da cui si forma l’embrione; b. di senso, organi di senso cutanei, ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] .). Nello sport, girone di r., gruppodi gare che si disputano nella seconda fase di un campionato quando le squadre r. di fiamma in generatori di vapore a tiraggio, determinato da una pressione maggiore di quella esterna nella camera di combustione, ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] gruppo del sistema periodico, diffuso in natura sia allo stato libero (costituisce i 4/5 dell’aria) sia sotto forma di composti liquido, quello ottenuto in forma liquida a pressione atmosferica alla temperatura di -195° C, usato nella criochirurgia. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] Analogam., t. di boxe, fare del pugilato. 2. tr., fig. a. Nel ciclismo, t. il gruppo, t. un compagno di squadra, e assol esercitare una pressione eccessiva sulla parte del corpo che è a contatto, riferito a oggetti di abbigliamento e di vestiario: le ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] porre fine alle v. di un mafioso; essere sottoposto a continue v.); e come fatto e manifestazione collettiva, digruppo: la v. della stato di guerra; v. politica, la pressione che uno stato esercita su di un altro – e in partic., alla fine di un ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] a un gruppo) politico, svolgere funzione di mediazione e di equilibrio tra gruppi o forze di manovra. f. Valvola a b.: valvola di sicurezza, usata sulle locomotive per impedire che la pressione della caldaia superi un determinato valore; il foro di ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] quando la sua pressione sale oltre un certo limite. e. Nelle reti a strascico, la parte terminale, a forma di sacco svasato ( gruppo, accolta di persone, sempre in tono spreg.: una m. di ladri, d’imbroglioni, di farabutti; sono tutti una m. di ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza alla pressione durante la stampa; l’altezza totale della duro per indicare la base di un partito, di un movimento, di un’istituzione, di un gruppo sociale o di altro apparato, che ne ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] m., dell’animo, non del corpo; violenza m.; pressione m.; aiuto m., che consiste in assistenza affettuosa e s. f. a. Insieme di consuetudini e di norme riconosciute come regole di comportamento da una persona, un gruppo, una società, una cultura: m ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione tra le due parti...
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda metà del Settecento dal fisiocratico J.-C....