• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [12]
Industria [8]
Lingua [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Geologia [6]
Medicina [5]
Militaria [5]
Chimica [5]
Alta moda [5]

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] O2 è il simbolo dell’ossigeno, e CO2 quello dell’ossido di carbonio) indica la pressione parziale di quel gas in una miscela gassosa, oppure la sua tensione gruppo delle sostanze attive tessutali, presente in varî distretti dell’organismo, capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

etichétta¹

Vocabolario on line

etichetta1 etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] una soluzione di gomma naturale protetta da uno strato di carta paraffinata, e si applicano per semplice pressione dopo commettono sotto l’e. della libertà! 3. In informatica, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] d’acqua, ecc.): correnti d’acqua a pelo libero, correnti d’acqua in pressione. b. Massa d’aria in movimento: c. atmosferiche, i venti. Nell’uso crosta terrestre. In astronomia, c. stellari, gruppo di stelle in moto d’assieme nella stessa direzione, ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , si dice che un gruppo di punti passa per un punto P, quando P fa parte del gruppo. c. Con la prep legumi, p. le patate, farli filtrare a pressione, dopo lessati, attraverso i fori di un apposito utensile di cucina, in modo da ottenere una pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] depressione s., limitata zona di bassa pressione che si manifesta talora ai margini di una zona di alta pressione relativamente estesa. f. deputate alla respirazione, che compaiono in alcuni gruppi di invertebrati acquatici, come per es. le branchie ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] del sistema (che per un gas sono la pressione e la temperatura); diagrammi di s., la rappresentazione grafica dei valori dei parametri di stato di un sistema termodinamico ai quali corrispondono stati di equilibrio in cui possono coesistere due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] dei gas perfetti (quale compare nella equazione di stato PV = nRT, che lega tra loro la pressione P, il volume V e la temperatura T di n moli di un gas perfetto); in chimica R indica, in una formula, un gruppo o un radicale organico generico o, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] , c. semplici di classe k di n elementi, i gruppi formati da un numero k di elementi distinti che di due o più «vesti», sovrapposte, confezionate con materiali speciali atti ad assicurare, anche mediante particolari dispositivi, una pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

indipendènte

Vocabolario on line

indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] gruppo dei parlamentari indipendenti di questo orientamento); per estens., di giornale che non è o afferma di non essere portavoce di un partito, di un’organizzazione politica o economica, di un gruppo di certe reazioni chimiche è i. dalla pressione. ... Leggi Tutto

tormalina

Vocabolario on line

tormalina s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti [...] più prismatici, usati come gemme se limpidi e di bel colore, presentano fenomeni di pleocroismo, per cui vengono utilizzati nel campo tecnico per polarizzatori (pinze a tormalina), misuratori di pressione, ecc.; per le loro proprietà piroelettriche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CECA, REPUBBLICA
' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione tra le due parti...
BUROCRAZIA
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda metà del Settecento dal fisiocratico J.-C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali