• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Militaria [7]
Chimica [7]
Diritto [7]
Biologia [5]
Geografia [5]

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] aspettando di vedere come qualcuno si comporterà alla prova dei fatti. L’ha voluto lui; l’hai Quando invece i due verbi formano un gruppo unito e inscindibile, la locuz. lo scopo?; che vuol dire che non ti sei più fatto vedere?, come mai, perché mai ... Leggi Tutto

messaggio-spazzatura

Neologismi (2008)

messaggio-spazzatura loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] una carne in scatola protagonista di uno sketch dei Monty Python, un gruppo di comici anglosassoni. Come difendersi? (Daniele spam», l’invadente pubblicità del Viagra o dei siti pornografici, è molto diminuita rispetto a sei mesi o ad un anno fa. ( ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] del c. azzurro, ecc.). In partic., gran c., insegna dei gradi eminenti cavallereschi, costituita da una fascia di circa 10 cm un gruppo di persone, un partito, uno stato. 12. Alterazione eufemistica di coglione, in locuzioni come rompere i c., sei un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo di popolazioni che presentano particolari Bacchelli); spesso in espressioni d’insulto: r. di stupido!; r. di cretino che non sei altro! ◆ Pegg. razzàccia, usato per lo più in senso figurato. ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] la p. degli Armeni da parte dei Turchi; la p. degli Ebrei durante zingari; in partic., le p. dei Cristiani, quelle che subirono i atti ostili volti a danneggiare una persona o un gruppo di persone: le opinioni ch’io ho enunciate p. dei creditori ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] , è operata in gruppo; estremamente adattabile, si avere fatto esperienza delle difficoltà e dei pericoli della vita. In bocca al star buoni: non entrare lì dentro, c’è il l.!; se sei cattivo, ti mangia il l.; ora viene il l.; guarda che chiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eṡametònio

Vocabolario on line

esametonio eṡametònio s. m. [comp. di esa- e metonio]. – Composto organico del gruppo del metonio contenente sei gruppi metilenici: cloruro di e., bromuro di e., sostanze cristalline incolori dalle proprietà [...] anestetiche caratteristiche dei varî composti del metonio. ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] sim.). b. Che subentra ad altra persona, o ad altro gruppo, nelle sue funzioni (anche in questa accezione, come per lo nuovo, Come le bacche dei biancospini! (Pascoli). Con uso avv., nuovamente, ancora, daccapo: piove di n.; ci sei caduto di n.; con ... Leggi Tutto

vigilino

Neologismi (2008)

vigilino s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] tutela delle preferenziali al Gruppo intervento traffico (Git) , così, assumerebbe anche il controllo dell’operato dei «vigilini». (Fabio Rossi, Messaggero, 25 gennaio come ex Asu e Puc, mentre altri sei finora sono stati impegnati solo nei controlli ... Leggi Tutto

training

Vocabolario on line

training 〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento [...] group 〈... ġrùup〉, gruppo di persone, da sei a dodici, che attraverso riflessioni e discussioni sulle interazioni che si formano tra i partecipanti alla riunione, si prefigge lo scopo di giungere a una migliore comprensione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Sei, Gruppo dei
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
G8
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali