• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Comunicazione [7]
Industria [7]
Militaria [7]
Chimica [7]
Diritto [7]
Biologia [5]
Geografia [5]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di un individuo, quella che risulta dalla forza dei varî muscoli e, insieme, dalla resistenza al analogia, f. navale, un qualunque gruppo autonomo di unità di vario tipo, giovanile le espressioni esclamative che forza!, sei una f., è una f., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] è distinta una legge, un regolamento; ciascuno dei punti fermati in un accordo, in un di «tipo» e sim.: ma sai che sei un bell’articolo! 5. a. ant. Parte i balli, i rossi; b) davanti a un gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] senza orrore (Antonella Anedda). b. In marina e nel linguaggio dei pescatori, l’ancorotto di un’imbarcazione, generalmente a quattro o polacca, è figura frequente negli scudi; ogni ferro ha sei chiodi e ha l’attributo d’inchiodato se questi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] : – Fuori ruolo! A cinquant’anni ancora supplente sei, fuori ruolo, – e i pugni li portava , il deposito degli atti e dei documenti processuali e l’iscrizione delle ., l’assegnamento fatto da un gruppo sociale sul comportamento che un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] , il p. Enea, in quanto progenitori dei Romani; il primo p., Adamo come progenitore una sola parola, il Padreterno; P. nostro che sei nei cieli, parole con cui ha inizio la preghiera ), denominazione data al primo gruppo di emigranti inglesi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] o fradicio di pioggia, o ferito, sfinito dalla stanchezza, ecc.); come mai ti sei (o chi ti ha) ridotto in questo s.?; la stanza era in uno s singolo individuo o di un gruppo; situazione giuridica, sociale ed economica dei diversi strati sociali (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , in secco; t. la fune; t. la cinghia dei pantaloni (e assol., in senso fig., t. la cinghia fig. a. Nel ciclismo, t. il gruppo, t. un compagno di squadra, e assol. 10.000 copie di un volume; t. sei esemplari di una foto, 100 esemplari numerati di ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] fam., essere incinta: è grossa di sei mesi; diventare grossa, farsi grossa, , ecc.); nel linguaggio sport., sinon. di gruppo (nelle gare ciclistiche): il g. segue a si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale, e che comprende ... Leggi Tutto

turno

Vocabolario on line

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di lavoro, i lavoro (e rispetto alla durata: turni di sei, di otto ore); stasera è il ora, è la tua volta, tocca a te. 3. Il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di ... Leggi Tutto

vicino

Vocabolario on line

vicino agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] cioè nella stessa casa, nella stessa strada, nel medesimo gruppo di case: il mio v., la mia v. di una proprietaria di qui vicino, dei dintorni. Preceduto dalla prep. e in senso fig. non hai indovinato ma ci sei andato vicino. Ant. o raro con la prep. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Sei, Gruppo dei
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
G8
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali