casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] religiosi si preparano alla professione dei voti; C. delle libertà, il gruppodei partiti della coalizione di centro- ricco di c. sua; appartiene a una c. rispettabile; ricòrdati che sei in una c. per bene; possiamo parlare con libertà, Giorgio è di ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] cheto- se si vuole indicarne la natura aldeidica o chetonica: così un aldosio è un monosio a sei atomi di carbonio con un gruppo aldeidico. I monosaccaridi, diffusi in natura sia liberi sia combinati tra loro (disaccaridi, polisaccaridi) o con altri ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] quella sui «black blockers» che si trovavano su camper a bordo dei quali sono state trovate armi improprie, vestiti neri, maschere antigas ed , Repubblica, 13 maggio 2004, Genova, p. VII).
Dall’ingl. black blocker (‘appartenente al gruppo nero’). ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] d’a.) qui; non stare alla corrente d’a. se sei sudato; colpo d’a., infreddatura o flussione prodotta da una corrente o che lo caratterizza: l’a. s’era fatta pesante nel gruppodei presenti, e tutti si sentivano a disagio; era felice di sentirsi ...
Leggi Tutto
quiete
quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] quiete dopo la tempesta, titolo di uno dei canti di G. Leopardi, del gruppodei «grandi idillî». b. In senso Quïete a l’alma gli pregâr co ’l canto (T. Tasso); Forse perché della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì cara vieni O Sera! (Foscolo). ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] levarsi in piedi da seduto o lasciando il letto: àlzati quando sei interrogato!; mi alzo tutte le mattine alle sette; se domani s’alzò nel silenzio; canti di ringraziamento si alzavano dal gruppodei fedeli; all’apparir di quell’uomo, ... s’alzò nella ...
Leggi Tutto
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] ; nella terminologia sei-settecentesca, la massa orchestrale che nei componimenti del tipo concerto (spec. nel concerto grosso) accompagnava e inquadrava i solisti: era detta essa stessa concerto grosso, in contrapp. al gruppodei solisti, detto ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] dieci coorti (ciascuna formata da tre manipoli e sei centurie); la X legione, la fedelissima fra metropolitano. 4. a. estens. Gruppo di uomini uniti in un’azione , gran moltitudine: le l. degli angeli, dei demonî; siamo ormai una l.; legioni di ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] tipo, oppure designa un gruppo subspecifico non meglio definito (così per es. in biologia: f. proprie dei mari caldi; f. ’arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? (Leopardi). In altre ancora ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] delle liste elettorali, effettuata ogni sei mesi da apposita commissione comunale; attuata da una commissione medica superiore; r. dei compiti, delle prove scritte d’esame, come per metonimia, la r., il gruppo di persone preposte alla correzione ...
Leggi Tutto
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...