anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] 4, Il fatto) • Contro l’offensiva del misterioso gruppo anarco-insurrezionalista, i Paesi dell’Unione [europea] proprio ieri ) • [tit.] Anarco-insurrezionalisti / Pacchi-bomba, seidei nove imputati vicini all’assoluzione definitiva [testo] Rischiano ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ammirative del linguaggio infantile, abile, in gamba: sei forte, papà!); diverso ancora il sign. in espressioni e il valore dei cittadini, e per i mezzi di offesa e di difesa di cui dispone. d. Parlando di esercito, gruppo politico, ecc., ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] benzenico, quello caratteristico del benzene e dei suoi derivati, a sei atomi di carbonio distribuiti in una simmetria a. Nel linguaggio com. e letter., elemento o, più spesso, gruppo di elementi che costituiscono l’inizio, il fondamento da cui si è ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] poi amministrate militarmente da Israele dopo la «guerra deisei giorni» (1967) e oggetto di rivendicazione da l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro ...
Leggi Tutto
focus group
‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] di riunioni di breve durata cui prende parte un gruppo di sei-dodici persone, selezionate in base a criterî sommarî di dei consumatori di fronte a un nuovo prodotto, questi gruppi sono diventati anche strumento per l’analisi delle motivazioni e dei ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] recente: un c. dello schermo, un c. dei romanzi gialli, e sim.); un c. è detti sorprendenti); ma sai che sei classico!, sei proprio un tipo originale. 3 danza come espressione artistica, di solisti o di gruppi, condotta da musiche «classiche», con o ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] una citazione, alcune note nel testo; i. dei versi nella prosa; i. nuovi brani nella stato inserito anche il tuo nome (oppure: sei stato inserito anche tu). 4. intr. persona, entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente; soprattutto in frasi come ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] : perché sei polvere, e in polvere ritornerai (v. memento, al n. 3); quindi: ricordati che sei p.; non poter disporre, al momento opportuno, dei mezzi sui quali si contava; tenere asciutte nel 1605 da un gruppo di cattolici inglesi per uccidere ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] romanzato delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia: Cantando una (Carducci); la s. dei Kennedy, degli Agnelli; La saga dei Forsyte 〈fòosait〉, titolo di un ciclo di sei romanzi del romanziere e ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] questa macchina, non c’entriamo in sei; c’entriamo, tutti, nell’ascensore .: a. E. in un numero, in un gruppo e sim., essere ammesso a farvi parte: e. stesso che e. in gioco; e. in campo, dei giocatori che dànno inizio a un incontro sportivo, e, fig ...
Leggi Tutto
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...