rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] probabile allusione all’uso dei poeti medievali di corrispondere ); r. spezzata o franta, tra una parola e un gruppo di due parole (come, in Dante, pur lì - burli , secondo un determinato ordine, nelle cinque stanze successive e nel commiato; un ...
Leggi Tutto
sordomuto
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sordo e muto]. – Che manca della facoltà di udire e di parlare, che è affetto da sordomutismo: un ragazzo s.; frequente l’uso sostantivato: un s., una s., l’istituto [...] declinano entrambi: una ragazza sorda e muta, un gruppo di sordi e muti); talora le due varianti si alternano nello stesso contesto: fin dai primi giorni io aveva acquistato un amico ..., sordo e muto, di cinque o sei anni ... il sordomuto aveva una ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte [...] umore. I test eseguiti su un gruppo di 300 volontari giapponesi che hanno trascorso boschi e che coinvolge tutti i cinque sensi. Se però vi trovate in forest therapy (anche per la disposizione sintattica dei componenti); il fr. ha thérapie forestière, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
• I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...