grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] ecc.); nel linguaggio sport., sinon. di gruppo (nelle gare ciclistiche): il g. segue a cinque minuti. Con sign. più specifici o tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale, e che comprende i pezzi o ...
Leggi Tutto
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi [...] della cronologia relativa, nella quale si distinguono cinque divisioni di primo ordine, dette ere (archeozoica o precambriana periodi in epoche e queste ultime in età (parallelamente, la serie dei terreni formatasi in un’era, un periodo, un’epoca e un ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] un bene ecclesiastico (per es., i discendenti dei fondatori di opere pie); prebenda l., sussidio derivato politica, di persona, gruppo, movimento, atteggiamento che dichiari superiore della magistratura, i cinque membri, non magistrati, eletti ...
Leggi Tutto
sex-box
loc. s.le m. Locale di sosta per automobilisti, simile a un garage, riservato a incontri con prostitute. ◆ Primo giorno per i sex-box di Zurigo, i "garage del sesso" dove gli automobilisti potranno [...] clienti motorizzati ogni giorno dalle 19 alle cinque del mattino. (Ansa.it, 24 agosto 2013, Photostory Curiosità) • Per entrare nell'area dei sex-box bisogna essere da soli in auto. Ieri sera, un gruppo di giovani che condivideva la stessa vettura ...
Leggi Tutto
vigilino
s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] servizio di tutela delle preferenziali al Gruppo intervento traffico (Git) della polizia dei «vigilini». (Fabio Rossi, Messaggero, 25 gennaio 2005, p. 31, Cronaca di Roma) • Undici i «vigilini» entrati a far parte a pieno titolo dell’organico: cinque ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] che gestisce il risanamento del gruppo di Collecchio dopo il crack 400 milioni di euro per l’emissione dei bond Parmalat nelle quali la banca di ,5; come componente il pool internazionale a cinque incaricato di erogare la linea di credito sindacata ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] fruitori dei materiali. Il progetto, denominato Creative Commons, è nato nel 2001 su iniziativa di un gruppo di professori 24 novembre 2003, p. 20) • Domenica prossima compiranno cinque anni. Ere geologiche per la società dell’informazione. Eppure ...
Leggi Tutto
cucciolata
s. f. [der. di cucciolo]. – L’insieme dei cuccioli nati nello stesso parto da una cagna, e per estens. anche da altri animali; fig., fam., numeroso gruppo di figli ancor piccoli: erano sposati [...] da solo cinque anni ma avevano già messo al mondo una bella cucciolata. ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] – succederà poi nella signoria al padre, dopo averlo mutilato dei genitali). 2. In astronomia, nome dato, in onore del quasi giacente su questo piano. Ha cinque satelliti visibili dalla Terra, un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato ...
Leggi Tutto
xilulosio
xilulòṡio s. m. [comp. di xilo- e (cell)ulosio]. – Composto organico, zucchero a cinque atomi di carbonio con gruppo chetonico, presente negli idrolizzati delle emicellulose: il suo estere [...] fosforico è un componente minore del metabolismo dei carboidrati. Si rinviene in piccolissime concentrazioni nelle urine e in concentrazioni maggiori in una rara alterazione del metabolismo (pentosuria). ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
• I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...