• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [6]
Lingua [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Militaria [5]
Botanica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] le cinque determinazioni di essere, movimento, quiete, identità, alterità; in Aristotele, ciascuno dei concetti più genericamente gruppo di persone che hanno qualcosa in comune: le c. meno abbienti; appartieni anche tu alla c. dei fortunati. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] sopra l’altra su intelaiature metalliche di sostegno, a gruppi di tre, cinque o più, in ambiente chiuso, convenientemente aerato e bricchi, ecc. (b. di cucina è detto anche il gruppo dei cuochi di turno nei grandi alberghi). d. Più genericam., serie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

ugro-fìnnico

Vocabolario on line

ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] unità linguistica uralo-altaica, diviso in cinque rami: 1) ugrico, che comprende l’ungherese, il vogulo e l’ostiaco; 2) permiano, con l’assenza completa del genere grammaticale, la formazione dei casi con suffissi in parte primarî in parte avverbiali ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] In aeronautica, m. (o distintivo) dell’aeromobile, gruppo di cinque lettere che sono tracciate su ogni aeromobile civile per ricevuta di oggetti lasciati in deposito (per es., nei guardaroba dei locali di spettacolo o di riunione) e che serve per ... Leggi Tutto

pentadïène

Vocabolario on line

pentadiene pentadïène s. m. [comp. di penta- e diene]. – In chimica organica, composto alifatico a cinque atomi di carbonio, appartenente al gruppo dei dieni, contenente cioè due doppî legami; esiste [...] in diverse forme isomere (rispettivam. orto-, meta- e para-) ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] e in altre regioni: un q. di cinque stanze con doppî servizî; prendere, dare in Q. G.), il complesso del personale e dei mezzi addetti ai servizî del comando logistico- . e fig., il luogo dove un gruppo di persone che hanno comuni interessi, gusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] ; il calice è pentamero e la corolla è formata da cinque petali nelle specie selvatiche e da un numero più o meno da caccia, rosa dei pallini, sinon. di rosata. m. In zoologia, la base circolare, cornea, delle corna del cervo. n. Gruppo più o meno ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] l’accento secondario sulla prima sillaba; nelle parole di cinque o più sillabe possono esserci due accenti secondarî: per che compaiono in alcuni gruppi di invertebrati acquatici, come per es. le branchie anali dei molluschi gasteropodi nudibranchi.  ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] le differenze psicologiche tra individui, appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi per sesso, età, razza, ecc., duro-molle, ecc.) ognuno dei quali è collocato agli estremi di un segmento suddiviso in cinque o sette intervalli numerati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] . breve, lunga, di tre, di cinque sillabe; p. variabili e invariabili; p lui pronunciate durante la crocifissione, secondo la testimonianza dei Vangeli (Luca 23, 34, 43, 46; (Manzoni). 10. In informatica, gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cinque, Gruppo dei
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
G5 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. • I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali