• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [6]
Lingua [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Militaria [5]
Botanica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]

quadrìglia

Vocabolario on line

quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] terzino destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o più comune era composta di cinque figure dette, con terminologia tempo di 6/8 o 2/4 (per la q. dei lancieri, v. lanciere, n. 3). Per estens., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ottaèdro

Vocabolario on line

ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, [...] e sei quadrati, ottenuto dall’ottaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni. Gruppo dell’o. (o ottaedrale), gruppo non commutativo, costituito da ventiquattro elementi i quali rappresentano le rotazioni dello spazio attorno ... Leggi Tutto

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] grappi vermigli (Carducci). 2. fig. a. Gruppo di cose, d’insetti, e anche di uomini di circa due passi; in marina, gruppo di poche mine, sparse in una dell’ingl. cluster, gruppo di unità affini o (per es., i primi cinque individui di un elenco) o ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] ., un v. di starne, di pernici, ecc., stormo o grande gruppo di uccelli che si leva in volo o passa volando; volo, uccello uno dei quattro momenti del salto in genere, cioè quello in cui il corpo è librato in aria (parabola), una delle cinque fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] indica la corrispondente parte anatomica dei primati, modificata in un organo prensile dotato di cinque dita: il primo dito è tre man di noccioli (Boccaccio), dove una mano è qui il gruppo di nòccioli che si giocano di volta in volta. 4. letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] (oppure con un minuto di v.) sul gruppo; la squadra capolista ha un v. di cinque punti sulla seconda in classifica. In gare di un 40 pari. Nel polo, v. nazionale, la graduatoria dei giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. ... Leggi Tutto

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] di cinque stanze di 12 endecasillabi (in cui le parole-rime che si ripetono sono soltanto cinque), seguite Omero. 2. In musica, gruppo irregolare di sei note, della durata separa le due terzine: se esce uno dei sei numeri della sestina si vince il ... Leggi Tutto

miṡeràbile

Vocabolario on line

miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] dalla siccità; il m. stato dei paesi colpiti dall’epidemia. Più comunem., di persona, di gruppo sociale e sim. che versano apparente): gli offrì un m. compenso; sono capaci di litigare per cinque m. euro; si accontenta di un m. guadagno; non possiede ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] Celsius o centigrada è la temperatura di fusione del ghiaccio); cinque gradi sopra z., sotto z.; correntemente, essere sotto zero di una linea. c. In immunologia, gruppo zero, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo, n. 2 c). d. Crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, gruppo di individui di una determinata I, comprendente stelle giovani (con età inferiore ai cinque miliardi di anni) aventi una composizione chimica più vicina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Cinque, Gruppo dei
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
G5 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. • I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali