• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [4]
Lingua [3]
Militaria [3]
Chimica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà il nome al gruppo) tendono ad associarsi, e così collegati a diffondersi entro certi limiti di stesse condizioni; il c. Otto, il c. Diesel (dai nomi degli ingegneri ted. N. Otto e R. Diesel), ecc., ... Leggi Tutto

antigiotto

Neologismi (2008)

antigiotto agg. inv. Che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, particolarmente in occasione dei vertici internazionali. ◆ Qualcosa quindi non ha funzionato nel «dispositivo antigiotto», [...] di giocare il tutto e per tutto. (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee). Derivato dal s. m. inv. giotto (trascrizione fonetica dell'acronimo G8, gruppo degli Otto) con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche antigiottino, antigiottista, anti-G8. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] di parlare di una c. dirigente, per indicare l’insieme dei gruppi che, per le cariche politiche o amministrative ricoperte, o per le più specifiche: a. Nella grammatica greca, ognuno degli otto aggruppamenti nei quali si collocano i verbi in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] .); in elettrologia, G indica la conduttanza, in algebra un gruppo, in geometria e meccanica il baricentro di una figura, di (ǧi-òtto), come s. m., indica l’incontro annuale, dal 1994, dei ministri degli esteri e dei capi di governo degli otto paesi ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] un tunnel subacqueo costituito da otto grandi finestre, che consentono di osservare, non visti, la vita degli uccelli acquatici e dei pesci. Concordia per ora non ci si può avvicinare e un gruppo di 17 sub di Reggio Emilia che doveva venire a ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] locale (n. margherita, n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due n. di Hensen), gruppo di cellule situato all’estremità cefalica della linea primitiva nell’embrione degli uccelli e dei mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] . 6. In alcuni giochi di squadra, gruppo di giocatori cui è affidata una determinata funzione: per es., il p. difensivo nel calcio; in partic., nel rugby, p. degli avanti, p. di mischia, l’insieme degli otto avanti di ognuna delle due opposte squadre ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t. d’albero, l’estremità superiore degli alberi, generalm. coperta con una formaggetta quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della essere ammesso tra le quattro (o le otto, ecc.) t. di serie; con ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] voti; C. delle libertà, il gruppo dei partiti della coalizione di centro-destra moda, di confezioni. 6. a. Nel gioco degli scacchi o della dama, ognuno dei 64 quadrati in neri, disposti in otto colonne verticali e in otto file trasverse orizzontali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] una lingua; anche le fiammelle che discesero sul capo degli apostoli nel giorno della Pentecoste. In denominazioni partic.: a l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine di Malta, gli otto gruppi nei quali si divisero, tra il 12° e il 13° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Otto, Gruppo degli
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale...
G8
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali