processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] ; non com. condurre, portare in p., in giro per le strade, a passeggio; andare, recarsi, accorrere a processione, in gruppo numeroso e con continuità. 2. Con altro sign., non com., l’atto di procedere, nel senso di derivare, avere origine. In partic ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] coniugale, matrimoniale; u. di fatto), 3. una coesione o continuità (tra le varie parti del libro c’è scarsa u.) 4 sembrare deliziosissimo sogno la realtà della loro unione.
Luigi Capuana,
Profumo
Vedi anche Dividere, Gruppo, Solidarietà, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
medley
‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musica pop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di quel gruppo o di quel cantante. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] ., in meccanica, s. materiale, insieme discreto o continuo di punti materiali, per il quale valgono leggi generali assegnato al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo politico che abbia ...
Leggi Tutto
dummy
‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] , gruppo di simboli che ha l’aspetto di testo cifrato, ma non ha nessun significato nel testo in chiaro. Messaggio d.: messaggio utilizzato indipendentemente dal contenuto, per es. inviato lungo un canale di comunicazione per verificare la continuità ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità e regolarità lungo le strade: c. di traffico, c. veicolare; la e anche, talora, pratico e applicativo, e il gruppo stesso delle persone che ne sono gli esponenti: le ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] pugilato. 2. tr., fig. a. Nel ciclismo, t. il gruppo, t. un compagno di squadra, e assol. tirare, mettersi alla spec. quando si è raffreddati o si piange: smettila di t. su continuamente! In partic., t. su (da terra) qualcuno o qualcosa, rialzarli: ...
Leggi Tutto
madrinato
s. m. [der. di madrina]. – Assistenza che un gruppo di persone o un ente (talvolta una scuola o una classe d’una scuola) esercita con continuità nei confronti di minori bisognosi, di mutilati [...] e invalidi di guerra, senza alcun obbligo giuridico ...
Leggi Tutto
trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] , le rotonde, i paesi che si susseguono ormai senza soluzione di continuità, i camion, i furgoni di trasfertisti, le sere al bar a post) • I carabinieri di Venezia hanno smantellato un gruppo accusato di una serie di rapine nel Nord Italia con ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] 2. Interruzione, soluzione di continuità, spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò che dovrebbe occuparlo, e quindi mancanza in genere dei linfonodi e della milza. b. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di un trasformatore a prese ...
Leggi Tutto
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali....