• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [3]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

montüóso

Vocabolario on line

montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: [...] La m. nube (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

gruppo

Thesaurus (2018)

gruppo 1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] e modi di dire dinamica di gruppo gruppo di acquisto gruppo di appartenenza gruppo di continuità gruppo di riferimento gruppo montuoso gruppo parlamentare gruppo sanguigno lavoro di gruppo terapia di gruppo Citazione In Svizzera avevo una certa ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] stesso capostipite, sinon. di famiglia. i. In geografia, g. montuoso, insieme di cime, isolato o allineato con altri gruppi (cui talora è collegato da contrafforti) a formare catene montuose. l. Nella tecnica, complesso di elementi che concorrono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] Le Alpi in senso stretto: il bel paese Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca). b. estens. Montagna, gruppo montuoso in genere: Come di neve in alpe sanza vento (Dante); Mi diparti’ pur chiamando Selvaggia; L’alpe passai con voce di ... Leggi Tutto

caucàṡico

Vocabolario on line

caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] molto antico e non sono né indoeuropee né uraloaltaiche; si distinguono in gruppo cartvelico (che comprende il georgiano), gruppo nord-occid. (abcaso, circasso) e gruppo nord-orient. (ceceno, inguscio, lesgo o daghestanico). Come sost., abitante o ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] orografico (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delle parti d’una zona montuosa che, avendo analogia di direzione e di assegnato al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo politico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] addosso). 2. Montagna può anche essere un’intera regione o zona montuosa (la m. pistoiese, senese; lasciare la pianura per la m.) Citazione Il paese dove abitavo non è un paese, ma un gruppo di case posto sulla via del Bisbino. Vede il lago dall’ ... Leggi Tutto

adamellite

Vocabolario on line

adamellite s. f. [dal nome dell’Adamello, gruppo montuoso delle Alpi orientali]. – Roccia, monzonite quarzifera contenente ortoclasio e plagioclasio, in quantità quasi uguali. ... Leggi Tutto

monzonite

Vocabolario on line

monzonite s. f. [dal nome dei Monti Monzoni, gruppo montuoso delle Alpi trentine, in Val di Fassa]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali [...] quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa abbondanza di minerali femici, fra i quali prevale l’augite; a seconda dei componenti accessorî si distinguono ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] o con gli sci, che collega due versanti opposti di una montagna oppure, su cresta, che collega più punti di uno stesso gruppo montuoso. b. In esercizî ginnici, passaggio da una fune o da una pertica all’altra, effettuato durante l’arrampicata o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
Pollino, Massiccio del
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina in tre vette: Serra del Prete (2181...
Bernina
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche (confine italo-svizzero), tra i Grigioni e la Valtellina (spartiacque Po-Danubio). Limitato a E dal passo omonimo (2323 m), a O dal Passo del Muretta (2562 m) e dal M. del Forno (3214 m). Coperto nelle parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali