parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto riguardi. d. [senso di un moto: da che p. sei diretto?; l'ho visto venire da quella p.] ≈ direzione, di qualcosa) 1. [essere uno dei componenti, degli iscritti e sim., ...
Leggi Tutto
tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] tutte → □. b. [solo al plur., somma degli elementi di un gruppo e sim., senza alcuna esclusione, anche rafforzato con quanto: t. ( tutti gli aspetti: t. sommato mi sei simpatico] ≈ a conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo). ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] (fam.) medie; scuola elementare [per bambini tra i sei e i dieci anni] ≈ (fam.) elementari; scuola materna scuola] ≈ istituto. 5. (estens.) [gruppo di pensatori, scrittori, artisti, scienziati e sim (degli studenti, dei genitori, del consiglio ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] [a Firenze, all'inizio del '300, fazione capeggiata dalla famiglia dei Donati] ↔ Bianco. ⇑ guelfo. c. (spreg.) [esponente . □ pecora nera [persona mal vista all'interno di un gruppo: sei la pecora n. della famiglia!] ≈ disonore, macchia, mela ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bello. Finestra di approfondimento
Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] indica anche un certo grado di gentilezza: sei molto carino a venire da me. Da questo nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come valore avv., quando intensifica degli agg. (o dei sost.): è bello sporco; è un bel cretino; ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] indica anche un certo grado di gentilezza: sei molto carino a venire da me. Da questo nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come valore avv., quando intensifica degli agg. (o dei sost.): è bello sporco; è un bel cretino; ...
Leggi Tutto
più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] arrivato p. o meno alle sei] ≈ all'incirca, approssimativamente, la più parte [per indicare il numero maggiore di un gruppo o un insieme: i suoi amici erano, la p. l'articolo, le persone defunte: entrare nel mondo dei p.] ≈ defunti, morti. ■ prep. ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] fam., uscire di casa [lasciare la casa dei genitori, spec. per andare a vivere col 2. a. (estens.) [prendere distacco da un gruppo di persone, con la prep. da: u. dalla le prep. da, di: e tu da dove sei uscito?] ≈ spuntare, venire (o, fam., saltare) ...
Leggi Tutto
entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] (fam.) a. [diventare membro di un gruppo, di un'associazione e sim., con la la prep. in: e. nella graduatoria dei vincitori] ≈ rientrare. ↔ rimanere fuori ( in un luogo, in un recipiente e sim.: in questa macchina c'entriamo in sei] ≈ (fam.) starci. ...
Leggi Tutto
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...