• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [6]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Religioni [3]
Tempo libero [2]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

smistare

Sinonimi e Contrari (2003)

smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. [ordinare un insieme di cose o di persone suddividendone i componenti in gruppi da avviare alle rispettive destinazioni: s. la corrispondenza] [...] ≈ distribuire, ripartire, suddividere. ‖ catalogare, (non com.) cernere, classificare, dividere, ordinare, selezionare, separare. ↔ ‖ accorpare, ammassare, confondere, conglobare, mischiare, raggruppare, ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] imbrogliare, ingannare, (fam.) prendere per i fondelli, raggirare, truffare, turlupinare. 2. [fare oggetto di ironia da parte di un gruppo di persone] ≈ ‖ prendere in giro, sfottere; fig., mettere in pensione (o a riposo) [far andare un lavoratore in ... Leggi Tutto

consenso

Sinonimi e Contrari (2003)

consenso /kon'sɛnso/ s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire "consentire"]. - 1. [conformità di voleri: per c. universale] ≈ accordo, concordia, (non com.) consentimento. ↔ disaccordo, dissenso. [...] pubblico e di critica] ≈ adesione, approvazione, buon esito. ↑ successo. ↔ censura, disapprovazione, dissenso. c. (polit.) [fiducia espressa da gruppi e strati sociali a chi esercita il potere] ≈ appoggio, favore. ↔ dissenso, opposizione, ostilità. ... Leggi Tutto

Putsch

Sinonimi e Contrari (2003)

Putsch /putʃ/ (o, all'ital., putsch) s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. "spinta, colpo"), di formazione onomatopeica]. - (polit.) [sedizione e sovvertimento dell'ordine statale effettuato [...] da gruppi politici armati] ≈ colpo (di stato), golpe, pronunciamento (militare), pronunciamiento. ‖ complotto, congiura, insurrezione, rivolta, sommossa. ... Leggi Tutto

contropotere

Sinonimi e Contrari (2003)

contropotere /kontropo'tere/ s. m. [comp. di contro- e potere]. - (polit.) [realtà rappresentata da gruppi di minoranza che agiscono contro il potere costituito] ≈ opposizione. ... Leggi Tutto

golpe

Sinonimi e Contrari (2003)

golpe /'gɔlpe/ s. m., sp. (propr. "colpo"), in ital. invar. - (polit.) [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ colpo (di stato), Putsch. ... Leggi Tutto

gorilla

Sinonimi e Contrari (2003)

gorilla s. m. [dal gr. Górillai pl., adattam. d'una voce africana, ripreso nel 1847 dall'americano T. S. Savage; nel sign. 3. b sul modello del fr. gorille], invar. - 1. (zool.) [mammifero primate pongide [...] vegetariano che vive in piccoli gruppi nelle foreste dell'Africa] ≈ ⇑ primate, scimmia. 2. (fig.) [uomo d'aspetto animalesco, grossolano e brutale] ≈ animale, bruto, scimmione. 3. (estens., pop.) a. [chi svolge compiti di sorveglianza in case da ... Leggi Tutto

coro

Sinonimi e Contrari (2003)

coro /'kɔro/ s. m. [dal lat. chorus, gr. khorós]. - 1. a. (mus.) [gruppo di cantanti che eseguono simultaneamente un'opera musicale: c. polifonico; c. di voci bianche] ≈ corale. b. [componimento per gruppi [...] di cantanti: eseguire un c.] ≈ corale. 2. (estens.) [complesso di voci di persone che parlano o urlano contemporaneamente: si levò contro di lui un c. di accuse] ≈ bordata, salva. ‖ canea, gazzarra, schiamazzo, ... Leggi Tutto

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] , partizione, ripartizione, sparpagliamento, spartizione, suddivisione. b. (estens.) [azione di ordinare un insieme in più gruppi] ≈ ordinamento, suddivisione. ‖ catalogazione, classificazione. 2. (estens.) a. [complesso di persone o cose raggruppate ... Leggi Tutto

raggruppare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppare [der. di aggruppare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [disporre in gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. i libri in mucchi] ≈ adunare, aggruppare, concentrare, raccogliere, radunare, [...] e sim., accogliere in sé] ≈ comprendere, conglobare, contenere, ospitare, raccogliere, riunire. ↔ escludere. 2. [formare più gruppi da un insieme omogeneo: r. gli alunni per classe] ≈ distribuire, dividere, ordinare, ripartire, separare, spartire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali