• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [6]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Religioni [3]
Tempo libero [2]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

ecologista

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologista [der. di ecologia] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (biol.) [studioso di ecologia] ≈ ecologo. 2. (estens., soc.) [chi crede nella necessità di difendere l'ambiente e l'equilibrio naturale] ≈ ambientalista, [...] verde. ■ agg. (soc.) [relativo ai difensori dell'ambiente e dell'equilibrio naturale: gruppi, movimenti e.] ≈ [→ ECOLOGISTA s. m. e f. (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] r. di un patto] ≈ infrazione, inosservanza, violazione. ↔ adempimento, osservanza, ottemperanza. c. [brusca interruzione dei rapporti fra persone, gruppi, ecc.: fra marito e moglie c'è stata una r.] ≈ crisi, dissidio, divisione, frattura, separazione ... Leggi Tutto

terrorista

Sinonimi e Contrari (2003)

terrorista [dal fr. terroriste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [appartenente a gruppi terroristici] ≈ ‖ eversore. ■ agg. [che è relativo al terrorismo e ai terroristi] ≈ [→ TERRORISTICO]. ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] : basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico. Persone e gruppi - 1. Cantanti e tipi di voce: baritono; basso (buffo o comico, profondo); cantautore; cantore ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] ti ho detto, è una brava persona] ≈ indipendentemente (da), oltre (a). 2. [con valore agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto a p.] ≈ distinto, separato; d'altra parte ≈ d'altro lato (o canto), d'altronde, del ... Leggi Tutto

particolarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarismo s. m. [der. di particolare]. - 1. [l'atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il [...] p. delle correnti di un partito] ≈ egoismo. ‖ individualismo. 2. (polit.) [tendenza di una regione, un gruppo etnico, religioso e sim., a porsi come entità separata all'interno di uno stato o di una comunità, o a rivendicare l'autonomia politica] ≈ ... Leggi Tutto

bufera

Sinonimi e Contrari (2003)

bufera /bu'fɛra/ s. f. [der. di bufare, buffare]. - 1. (meteor.) [turbine di vento con pioggia e neve: la b. infernal, che mai non resta (Dante)] ≈ ‖ burrasca, (lett.) procella, tempesta, tormenta. ↑ fortunale, [...] sovvertimento. ↔ ordine, pace, stabilità, tranquillità. ↑ immobilismo, stasi. b. [situazione nervosa e tesa fra persone o gruppi: ci sarà b. domani, in paese] ≈ baraonda, fermento, litigiosità, nervosismo, scontro, tensione. ↓ agitazione, discussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

emigrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

emigrazione /emigra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. - 1. (soc.) [fenomeno per cui gruppi di persone si spostano verso territori diversi da quelli d'origine, spec. in cerca di lavoro] ≈ [...] espatrio, trasferimento (all'estero), [se di massa] esodo. ‖ [considerato dal punto di vista della nazione ospite] immigrazione. ⇓ esilio, fuoriuscita. ↔ rimpatrio. 2. (zool.) [cambiamento di sede, detto ... Leggi Tutto

burrasca

Sinonimi e Contrari (2003)

burrasca s. f. [der. del lat. boreas "borea, tramontana"]. - 1. (meteor.) [vento forte, spec. sul mare: mare in b.] ≈ ‖ bufera, (lett.) procella, tempesta. ↑ fortunale, tifone, uragano. ↓ maretta, temporale. [...] , sventura, tragedia. ↓ fastidio, guaio, inconveniente, problema. ↔ benedizione, fortuna. b. [situazione tesa e litigiosa tra persone o gruppi: c'è aria di b. oggi a scuola] ≈ contrasto, lite, litigio, litigiosità, nervosismo, tensione. ↓ agitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ente

Sinonimi e Contrari (2003)

ente /'ɛnte/ s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funz. di part. pres. del verbo esse "essere"]. - 1. (filos.) [ciò che esiste, ciò che è in assoluto] ≈ entità, esistente, essere. ● Espressioni: ente supremo [...] di personalità giuridica, che persegue interessi e scopi generalmente superiori ai singoli individui o gruppi: e. pubblici; e. morale] ≈ ⇓ fondazione, istituto, istituzione, organismo, organizzazione, organo, società. ● Espressioni: ente inutile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali