interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] , ecc.); analisi dell’i., osservazione che mira a un rilevamento sistematico delle interazioni sociali, generalm. tra membri di piccoli gruppi (per es. una classe scolastica, i partecipanti a una riunione, o anche tra i membri di una famiglia, tra ...
Leggi Tutto
mesoporfirina
meṡoporfirina s. f. [comp. di meso e porfirina]. – In biochimica, porfirina avente come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro metili, due propionili e due etili; si ottiene per [...] riduzione dei gruppi vinilici delle protoporfirine. Dei 15 isomeri possibili il più interessante è la mesoporfirina IX, che deriva dalla riduzione della protoporfirina IX, la quale, unita al ferro, costituisce il gruppo prostetico dell’emoglobina. ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi [...] . 2. Valli v. (o Valdesi), denominazione di alcune valli delle Alpi Cozie nelle quali, già nel sec. 13°, si stanziarono rilevanti gruppi di valdesi; tra esse la Valle Pellice con la valle laterale di Angrogna e l’alta Valle Germanasca, nelle quali è ...
Leggi Tutto
interetnico
interètnico agg. [comp. di inter- e etnico] (pl. m. -ci). – Che riguarda due o più gruppi etnici diversi (spec. in quanto vivano nello stesso territorio o siano stanziati in territorî contigui): [...] convivenza i.; rapporti i.; relazioni i.; contrasti, scontri i.; o che è costituito da individui appartenenti a varî gruppi etnici: comunità interetnica. ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] e aminici, e anche gruppi alifatici, aromatici, ecc.; le poliamidi sono dotate di caratteristiche meccaniche eccezionalmente elevate, sono pochissimo igroscopiche, ininfiammabili, indifferenti a quasi tutti i solventi, olî, grassi, agenti ...
Leggi Tutto
pentito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di pentire]. – Termine diffuso dal linguaggio giornalistico per indicare chi – dapprima con riferimento ad appartenenti a gruppi terroristici e in seguito anche [...] ad appartenenti a gruppi della criminalità organizzata – si dichiari (presentandosi spontaneamente o, più spesso, quando sia già arrestato oppure sotto processo) disposto a collaborare con la giustizia, usufruendo, in caso di accertata e rilevante ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] ., di diversi sistemi di valori (le cui componenti possono essere differenti se non inconciliabili), elaborati e sostenuti da gruppi sociali e culturali nel corso della storia; così, in antropologia culturale e in sociologia, sono detti valori gli ...
Leggi Tutto
sporadico
sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi [...] ; per estens., poco frequente: le occasioni di vederci sono sempre più sporadiche. 3. In matematica, nella teoria dei gruppi finiti, gruppi s. sono quelli che non rientrano nei primi tentativi di classificazione e che si presentano in maniera poco ...
Leggi Tutto
penuti
agg. e s. m. – Denominazione di una grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentr. parlate nella California, costituita da due gruppi la cui unità è stata riconosciuta in epoca recente, [...] anche alcune lingue dell’Oregon e del Canada occid. e il gruppo maya dell’America Centrale. Il nome di penuti è stato creato artificialmente accostando le due voci (pen e uti-n) che nei due gruppi costituenti la famiglia hanno il sign. di «due». ...
Leggi Tutto
astensione
astensióne s. f. [dal lat. tardo abstentio -onis (der. di abstinere «astenersi»), attrav. il fr. abstention]. – 1. L’astenersi da qualche cosa (come atto singolo, o per un certo tempo, o come [...] talora, da esplicita dichiarazione), sia, infine, con riferimento a espressioni di voto in assemblee legislative, da parte di gruppi o partiti che, pur non facendo parte del governo, lo appoggiano astenendosi dal votare contro. Con senso più concreto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....