contrassegno2
contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] uffici, contraddistingue a fini elettorali (ed è quindi riportato sulle schede di votazione) i singoli partiti o gruppi politici che si presentano alle elezioni con una propria lista; c. di legittimazione, documento che serve a identificare ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] un’idea sulle sue capacità, sul suo valore; l’espressione è usata anche in senso più ampio, con riferimento a gruppi di persone, a collettività, in quanto si voglia conoscerne il pensiero, l’atteggiamento, le possibili reazioni al fine di analizzare ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] le violazioni gravi del diritto umanitario perpetrate sia in pace sia in guerra da individui singoli o da gruppi organizzati: violazioni soggette al giudizio di un tribunale internazionale (istituito dallo stesso Consiglio di Sicurezza) che agisce in ...
Leggi Tutto
stenella
stenèlla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Stenella]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di mammiferi cetacei della famiglia delfinidi, appartenenti al genere omonimo, che vivono [...] gregarî, in gruppi numerosi, nelle acque calde di tutto il mondo, dove compiono graziose piroette: hanno una lunghezza da 1,2 a 3 m, una colorazione più o meno grigiastra, e si nutrono di pesci azzurri e di molluschi. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] per il numero degli elementi del secondo insieme, donde il nome); qualora i due insiemi siano gruppi (o anelli, ecc.), si può introdurre una struttura di gruppo (anello, ecc.) anche nel prodotto cartesiano, che prende allora il nome di p. diretto. P ...
Leggi Tutto
distensione
distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] ); la d. degli animi eccitati dall’odio. In campo politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati; in partic., diminuzione della tensione nei rapporti tra stati e ...
Leggi Tutto
carsolino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Carso, come nome proprio della regione montuosa delle Alpi orientali; come sost., abitante del carso: amo queste donne c. che ... scendono a gruppi in città, con [...] in testa il grande vaso nichelato pieno di latte caldo (Slataper) ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] ’espressione è usata anche in senso estens. (con sign. simile a peso politico) per indicare la capacità che persone singole o gruppi hanno di far accettare le proprie opinioni o proposte nel trattare con un organo politico o, in genere, con un organo ...
Leggi Tutto
fratellanza
s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] , o con altri scopi (politici, sociali, religiosi, ecc.). In riferimenti al medioevo, denominazione generica di associazioni fra gruppi artigiani o professionali (v. fraglia), o di associazioni laiche aventi per scopo la preghiera e la beneficenza. ...
Leggi Tutto
polveriera
polverièra s. f. [der. di polvere]. – 1. Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, nonché munizioni, artifici e esplosivi in genere, ubicati e costruiti in modo [...] Zona geografica o paese in cui esista una situazione di potenziale conflitto e una forte tensione politica fra nazioni o gruppi contrapposti, tale da poter precipitare da un momento all’altro in eventi bellici effettivi o in gravi tumulti e disordini ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....