• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

estremista

Vocabolario on line

estremista s. m. e f. e agg. [der. di estremo, sull’esempio del fr. extremiste] (pl. m. -i). – In politica, chi sostiene i metodi e le tendenze proprî dell’estremismo, o chi appartiene a partiti estremi; [...] in altri campi, chi si attiene alle teorie più spinte o più radicali. Come agg.: gruppi e., frange e.; e col sign. di estremistico: posizioni, soluzioni estremiste. ... Leggi Tutto

gimnospèrme

Vocabolario on line

gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] sistematica del passato una sottodivisione delle spermatofite, non sono attualmente ritenute un gruppo naturale ma l’insieme di due gruppi, rappresentati rispettivam. dalle coniferopside e dalle cicadopside, evoluti parallelamente da progenitori ... Leggi Tutto

estremità

Vocabolario on line

estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] le perpendicolari). 2. a. In biologia, usato assol., le e., gli arti del corpo dei vertebrati tetrapodi, che nei varî gruppi acquistano forme diverse a seconda della funzione che sono destinate a compiere (mani e piedi nei primati, ali negli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero ... Leggi Tutto

oltranzista

Vocabolario on line

oltranzista s. m. e f. e agg. [der. della locuz. avv. a oltranza] (pl. m. -i). – Chi si comporta con oltranzismo, chi è sostenitore, spec. in politica, di posizioni intransigenti, radicali, estremiste: [...] un o., una o.; un gruppo di oltranzisti. Come agg.: posizioni, soluzioni o.; gruppi o.; un conservatore oltranzista. Il termine è usato anche come sinon. di estremista, o, talora, con i valori del fr. ultra (v. ultra2). ... Leggi Tutto

uakari

Vocabolario on line

uakari s. m. [da una voce tupi]. – Primate della famiglia cebidi (lat. scient. Cacajo rubicundus), diffuso nelle foreste dell’alto corso del Rio delle Amazzoni, di medie dimensioni, con mantello di colore [...] rossiccio, e muso, fronte e parte superiore del cranio nudi, di un colore vermiglio acceso; vive in piccoli gruppi sulle chiome degli alberi, dove si nutre di frutti e foglie. ... Leggi Tutto

volontariato

Vocabolario on line

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: [...] e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo (come attività individuale o di gruppi e associazioni): l’importanza del v. nella Croce Rossa; l’apporto insostituibile del v. nell’assistenza ai disabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ficobilina

Vocabolario on line

ficobilina s. f. [comp. di fico- e bilina]. – In biochimica, pigmento contenente quattro gruppi pirrolici, che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi. ... Leggi Tutto

collocare

Vocabolario on line

collocare v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] . nel sign. di trovar marito, sposarsi. b. Con diverso e più recente sign., riferito a partiti, gruppi, movimenti politici, collocarsi, occupare una determinata posizione nello schieramento delle forze, avere un determinato orientamento: un partito ... Leggi Tutto

collocazióne

Vocabolario on line

collocazione collocazióne s. f. [dal lat. collocatio -onis]. – 1. Il collocare, collocamento: la c. delle parole nel discorso. 2. L’essere collocato, il luogo e il modo in cui una cosa è collocata: questa [...] in un ambiente di lavoro o in un contesto sociale (e in questo secondo caso può dirsi anche di famiglie o gruppi), soprattutto in relazione alla funzione svolta e ai compiti assegnati, in frasi come aver trovato, o non trovare, la propria giusta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali