secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] , per es., il fosfato di sodio secondario (Na2HPO4). In chimica organica, sono così qualificati sia l’alcole contenente il gruppo caratteristico =CHOH, sia l’amina contenente il radicale bivalente =NH, sia l’atomo di carbonio che scambia due valenze ...
Leggi Tutto
paracomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di para-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Chi, o che, sostiene l’ideologia, la linea politica del comunismo o di un partito comunista, pur non aderendovi completamente [...] o senza farne ufficialmente parte: gruppi p.; giornale paracomunista. ...
Leggi Tutto
macrolinguistica
macrolinguìstica s. f. [comp. di macro- e linguistica]. – Termine con cui sono talora designati gli studî di linguistica quantitativa (nei quali si prendono in esame fenomeni linguistici [...] per es., il rapporto tra tutte le parole d’ugual frequenza media e la loro struttura fonematica), in opposizione agli studî di microlinguistica, cioè di linguistica descrittiva e storica, in cui si considerano singole unità o piccoli gruppi di unità. ...
Leggi Tutto
diapside
dïàpside agg. e s. m. [comp. di di-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, detto di un tipo di cranio provvisto di due fosse temporali. 2. Come s. m. pl., [...] diapsidi (lat. scient. Diapsida), sottoclasse di rettili caratterizzati da cranio diapside; comprende due gruppi: i lepidosauri, con alcune specie ancora viventi, e gli arcosauri, tutti estinti ad eccezione dei coccodrilli. ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] che si trovano a un basso livello culturale. Che appartiene alla cultura, cioè alla storia della civiltà, di una popolazione, di un gruppo etnico: le tradizioni c. di un paese, di una regione, di una città; il patrimonio c., i beni c. di una nazione ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] , e altri). Gli ormoni elaborati dagli organismi si possono essenzialmente distinguere, in base alla loro provenienza, in due grandi gruppi: o. ghiandolari, i più importanti e noti, come l’adrenalina, la tiroxina, l’estradiolo, e o. tissutali, detti ...
Leggi Tutto
palmella1
palmèlla1 s. f. [lat. scient. Palmella (nel sign. 1), der. del gr. παλμός «tremolio», per l’aspetto gelatinoso di queste alghe]. – 1. Genere di alghe della famiglia palmellacee, con poche specie [...] che vivono su terra umida e su roccia bagnata: formano masse gelatinose verdi, globose o irregolari, nelle quali le cellule, in gruppi di 2 o 4, non presentano una disposizione ordinata. 2. Con lo stesso nome si indica anche uno stadio della vita di ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili all’organismo, che vengono immesse direttamente nel torrente circolatorio o negli ...
Leggi Tutto
neonazista
s. m. e f. [comp. di neo- e nazista] (pl. m. -i). – Sostenitore e seguace del neonazismo. Anche come agg.: gruppi, elementi neonazisti. ...
Leggi Tutto
mesocatalizzatore
meṡocataliżżatóre s. m. [comp. di meso- e catalizzatore]. – In biochimica, ogni metabolita che funga da trasportatore di idrogeno o di particolari gruppi. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....