ladino1
ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina [...] e subalpina centro-orientale, comprendente le parlate dei Grigioni, del Friuli e delle valli dolomitiche di Badia, Fassa, Gardena, Marebbe e Livinallongo: i dialetti l. (e come s. m., il ladino); relativo ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] dalla potenza in trasmissione e in ricezione, dai rumori ambientali, dai disturbi eventualmente causati dall’impianto, ecc.; nelle prove di i., l’indice di i. è dato dalla percentuale dei logatomi (sillabe o gruppi di sillabe) ricevuti correttamente. ...
Leggi Tutto
bisostituito
bisostitüito agg. [comp. di bi- e del part. pass. sostituito]. – In chimica, di composto in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti da altri due atomi o da due gruppi atomici. ...
Leggi Tutto
dissinergia
dissinergìa s. f. [comp. di dis-2 e sinergia]. – In medicina, la mancanza o l’inadeguatezza dell’azione sinergica di formazioni e gruppi muscolari (muscoli scheletrici, muscolatura liscia, [...] sfinteri), che può avere cause varie, quali lesioni nervose o traumatiche, o intossicazioni da farmaci: incontinenza urinaria da d. tra detrusore e sfintere della vescica ...
Leggi Tutto
antiparlamentare
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e parlamento]. – Nel linguaggio politico, che, o chi, è in contrasto con i principî su cui è fondato il parlamento, o tende a opporsi al sistema parlamentare: [...] attività a.; gruppi antiparlamentari. ...
Leggi Tutto
diamina
(o diammina) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Nome di alcuni composti organici, alifatici o aromatici, che contengono due gruppi aminici −NH2; assai diffusi in natura, come la cadaverina e [...] la putrescina, vengono prodotti dai batterî della putrefazione, da alcuni batterî della maturazione del formaggio, da diversi funghi inferiori e superiori, ecc.; nell’organismo animale si formano nell’intestino ...
Leggi Tutto
diaminoacido
diaminoàcido (o diamminoàcido) s. m. [comp. di di-2 e am(m)inoacido]. – In chimica organica, nome generico di aminoacidi (lisina, ornitina) contenenti nella loro molecola due gruppi aminici [...] −NH2 ...
Leggi Tutto
hostess
‹hóustis› s. f., ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse, femm. di (h)oste (in fr. mod. hôte, hôtesse): v. oste1] (pl. hostesses ‹hóustisi∫›; in ital. è comunem. pronunciato ‹òstes› e usato invar.). – [...] in piroscafi, per l’assistenza a comitive, o che comunque cura la sistemazione alberghiera e accompagna nei loro spostamenti gruppi di turisti (con espressione ital., accompagnatrice turistica); anche addetta al ricevimento in congressi, fiere e sim. ...
Leggi Tutto
dianilide
s. f. [comp. di di-2 e anilide]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente due radicali di un’amina aromatica, che sostituiscono i gruppi −OH in un acido carbossilico. ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, [...] per lo più a causa di un aumento eccessivo della densità delle popolazioni. In partic., l’espatrio o spostamento regionale a scopo di lavoro, determinato da un dislivello tra le condizioni economiche esistenti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....