diallil-
diallìl- [comp. di di-2 e allile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due gruppi allilici −C3H5; per es., diallilftalato, liquido oleoso quasi incolore, [...] irritante, impiegato come plastificante per diverse resine termoindurenti ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] siero di individuo convalescente da scarlattina. 3. In biologia, la scomparsa di specie animali o vegetali e di gruppi umani, dovuta a fattori naturali (sconvolgimenti geologici, variazioni nel clima, epidemie, competizione con altre specie, ecc.) o ...
Leggi Tutto
sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] più larga o in una piazza: via del Gesù sbocca in Corso Vittorio Emanuele. d. Con riferimento a persone o a gruppi di persone, arrivare a un luogo dopo aver seguito un determinato percorso: vada sempre dritto e sboccherà di fronte alla stazione ...
Leggi Tutto
dissidentismo
s. m. [der. di dissidente], non com. – La tendenza a dissentire, a formare gruppi dissidenti (spec. come comportamento politico). ...
Leggi Tutto
macrodistribuzione
macrodistribuzióne s. f. [comp. di macro- e distribuzione]. – Nel linguaggio econ., il problema della distribuzione del reddito dal punto di vista macroeconomico, cioè il problema [...] della ripartizione del prodotto nazionale tra grandi categorie di reddito (salarî, profitti, rendite, interessi) o tra gruppi sociali o tra diverse aree territoriali. ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] e caratterizzate dalla coesistenza di elementi morfologici che saranno rinvenuti, isolati e quindi specifici, nei varî gruppi razziali attuali. Nel lat. moderno, homo oeconomicus 〈... ekonòmikus〉 ( «uomo economico»), l’uomo idealmente inteso dall ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione [...] (anche come agg.: soldati p., truppe p.); reparti p., speciali reparti militari impiegati con funzione d’avanguardia in operazioni di trasporto aereo in grande stile, oppure come elementi che operano a piccoli gruppi in operazioni di sabotaggio, ecc. ...
Leggi Tutto
spiritistico
spiritìstico agg. [der. di spiritismo, spiritista] (pl. m. -ci). – Di spiritismo, che concerne lo spiritismo e gli spiritisti: gruppi, movimenti s.; un’associazione s. internazionale. ...
Leggi Tutto
zelatore
żelatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo zelator -oris]. – 1. non com. Chi si adopera con zelo per uno scopo; fautore ardente e convinto: z. della monarchia, della pace, della fede cristiana. [...] 2. Nella Chiesa cattolica, si chiamano zelatori e zelatrici quei fedeli, di solito organizzati in gruppi e associazioni, che con la preghiera e con l’azione diretta procurano di diffondere particolari forme di devozione e di culto (zelatori e ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] indicata nello stemma dei codici con segmenti di linea punteggiata o tratteggiata. 5. fig. a. In economia, detto di gruppi di imprese che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....