olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] si offriva a Dio chiamavasi olocausto o pure ostia o vittima (Muratori). b. Per estens., sacrificio totale, distruzione di gruppi etnici o religiosi, di popolazioni, città (spesso come sinon. di massacro, martirio, genocidio): l’o. degli Armeni; l’o ...
Leggi Tutto
estiasi
estìaṡi s. f. [dal gr. ἑστίασις «banchetto»]. – 1. Nell’antica Grecia, banchetto che era offerto da privati a concittadini o comunque a gruppi di persone per festeggiare eventi lieti oppure a [...] scopo di beneficenza: sotto quest’ultima forma fu particolarmente diffuso nell’oriente ellenistico. 2. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i più ricchi cittadini erano a turno designati, in occasione ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] di una collettività, e al quale vengono ricondotti atteggiamenti e comportamenti diversi da quelli di altri gruppi e/o della società globale. Nell’ambito dell’antropologia culturale, il termine non ha, di norma, la connotazione riduttiva che può ...
Leggi Tutto
dialettofonia
dialettofonìa s. f. [der. di dialettofono]. – La consuetudine a parlare in dialetto, soprattutto da parte di gruppi sociali (e quindi come oggetto di studî o considerazioni sociolinguistiche). ...
Leggi Tutto
integrazionistico
integrazionìstico agg. (pl. m. -ci). – Dell’integrazionismo, degli integrazionisti: i gruppi i. statunitensi; leggi integrazionistiche. ...
Leggi Tutto
collazione
collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] al sign. originario di conferre «portare insieme» e forse anche per influsso di collectio), a ciascuno dei nove gruppi nei quali la scuola dei glossatori ripartì le 97 Novelle incluse nella riduzione dell’Autentico contenuta nel Corpus iuris civilis ...
Leggi Tutto
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò [...] come sost.: i d. abbandonarono l’aula; più in partic., che, o chi, assume una posizione di dissenso: i gruppi d.; l’emarginazione, la persecuzione dei dissenzienti (per es., in un regime totalitario). In Inghilterra, i dissenzienti (ingl. dissenters ...
Leggi Tutto
teleguidare
v. tr. [comp. di tele- e guidare]. – Guidare a distanza mezzi mobili: t. un aereo, un missile. ◆ Part. pass. teleguidato, anche come agg.: veicoli spaziali, mezzi corazzati, siluri, missili [...] teleguidati; talora con uso fig., in tono polemico o iron., di persone, gruppi o movimenti manovrati o comunque condizionati da influenze esterne. ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] si estinse la dinastia dei Hohenstaufen. In biologia, con riferimento a specie animali o vegetali, oltre che a gruppi umani, non essere più in vita, scomparire dalla Terra, per drastica e progressiva riduzione numerica dovuta a condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
collegianti
(o collegiati) s. m. pl. [dall’oland. collegianten]. – Movimento religioso protestante (formatosi in Olanda nel sec. 17°) i cui appartenenti furono così chiamati perché si riunivano in gruppi [...] (collegia) dov’era concessa la massima libertà di parola ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....