• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

scaramùccia

Vocabolario on line

scaramuccia scaramùccia s. f. [dal franco o longob. *skirmjan «battersi, schermire»] (pl. -ce). – 1. Scontro, combattimento non decisivo e di breve durata tra pattuglie o reparti nemici: son ben sostenuti [...] , battaglia: la grandissima s. fatta a Marciano in Valdichiana (Vasari). 2. fig. Piccola polemica, schermaglia tra persone e gruppi di idee o di tendenze avverse: s. letteraria, politica; nei consigli di facoltà le s. fra colleghi non sono rare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tòtem

Vocabolario on line

totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si [...] attribuisce una relazione speciale con singoli gruppi sociali; quando la relazione è di parentela, come nel caso del clan o del lignaggio, il totem è considerato capostipite o intimamente connesso alla persona del capostipite; è comunque oggetto di ... Leggi Tutto

teleconferènza

Vocabolario on line

teleconferenza teleconferènza s. f. [comp. di tele- e conferenza]. – Sistema di trasmissione di informazioni costituito da due o più gruppi di apparati (terminali audio, grafico, video, ecc.) distanti [...] tra loro e collegati per lo più mediante la rete informatica o i circuiti televisivi, che permette di realizzare conferenze e dibattiti tra persone situate in luoghi diversi ... Leggi Tutto

totemismo

Vocabolario on line

totemismo s. m. [der. di totem]. – In etnologia, complesso delle credenze e delle obbligazioni sociali determinate dal rapporto del totem con particolari comunità, sia come gruppi sociali, sia come singoli [...] individui; in passato fu considerato una forma primigenia di religione, mentre attualmente, sulla scorta degli studî di C. Lévi-Strauss, lo si ritiene un modo di classificare esseri e fenomeni naturali ... Leggi Tutto

aspirazióne

Vocabolario on line

aspirazione aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] . 3. Vivo desiderio di conseguire un fine nobile, o comunque legittimo, da parte di singoli individui, di nazioni, di gruppi sociali: l’a. alla virtù, alla perfezione, al benessere, all’elevazione sociale; è un giovane pieno di aspirazioni; giuste ... Leggi Tutto

fiancheggiaménto

Vocabolario on line

fiancheggiamento fiancheggiaménto s. m. [der. di fiancheggiare]. – L’opera del fiancheggiare, solo in senso figurato. In partic., azione di reparti militari avente lo scopo di proteggere i fianchi di [...] una colonna in marcia o di uno schieramento in combattimento. Per estens., aiuto indiretto dato a un partito politico, a gruppi eversivi, e sim., da simpatizzanti esterni; o azione di appoggio a imprese delittuose, a comportamenti illegali (è termine ... Leggi Tutto

subappennìnico

Vocabolario on line

subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: [...] e che in alcune zone (per es., Gargano, isole Eolie) s’inoltra sino al 5° sec. a. C., legata a gruppi etnici preromani (Umbri, Sabini, Siculi): è caratterizzata da un’evoluzione della ceramica verso forme più plastiche e dall’apparizione di elementi ... Leggi Tutto

neocon

Vocabolario on line

neocon ‹niioukå′n› agg. e s. ingl. [accorc. di neoconservative «neoconservatore»] (pl. neocons ‹niioukå′n∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Che, o chi, sostiene o fa parte del movimento neoconservatore [...] della democrazia e dei principali valori della società americana in tutti i paesi del mondo, e per l’appoggio, spesso militante, a gruppi, associazioni, partiti fondamentalisti cristiani: un intellettuale, un partito n.; i n. italiani, francesi. ... Leggi Tutto

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] (proprietà analoghe vengono individuate nel caso della c. dell’insieme dei numeri reali). e. In elettrotecnica sono chiamati gruppi di c. gli alimentatori capaci di continuare a fornire energia elettrica, senza interruzione avvertibile, anche in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

spionàggio

Vocabolario on line

spionaggio spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] di un’azienda (tecnologie di fabbricazione, progetti ancora segreti, contratti, operazioni commerciali, ecc.), realizzata, per conto di gruppi industriali, da spie o da informatori interni corrotti, allo scopo di prevenire la concorrenza o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali