ozioso
ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] o. e dissoluto; gente, gioventù o.; con questo senso, spesso sostantivato: è un o.; per le strade si vedono i soliti gruppi di oziosi. Accademia degli o., accademia letteraria fondata a Napoli nel 1611. 2. estens. a. Riferito al tempo, trascorso nell ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] , le sonorità aggressive, l’uso di pochi schemi armonici elementari e il ritmo ossessivo; i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla scena, ad abbigliamenti vistosi e fuori del comune, imitati dai numerosi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] raccogliere, organizzare e valutare materiali su un tema assegnato, intesa a promuovere l’iniziativa dei discenti: r. individuale, di gruppo; fare una r., delle r., sulle caratteristiche ambientali di una zona, su un fatto o un personaggio storico. 2 ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso [...] di ricerca, sviluppata nel campo delle scienze sociali e della comunicazione, per lo studio dei messaggi che persone o gruppi sociali si scambiano, al fine di interpretare i simboli che ne costituiscono il contenuto (c. latente), in rapporto al ...
Leggi Tutto
establishment
‹istä′blišmënt› s. ingl. [der. di (to) establish «stabilizzare»] (pl. establishments ‹istä′blišmënts›), usato in ital. al masch. – Il complesso delle istituzioni che, in un Paese, detengono [...] il potere sia nella vita politica in generale sia in singoli settori di attività; anche le persone e i gruppi che sono a capo di tali istituzioni. Il termine è talora usato in tono polemico, per indicare le forze, i valori, il potere del sistema ...
Leggi Tutto
teleaudioconferenza
teleaudioconferènza s. f. [comp. di tele-, audio- e conferenza]. – Conferenza tra due o più gruppi di persone lontani che, attraverso collegamenti di tipo telefonico o altri sistemi [...] di trasmissione, possono comunicare tra loro ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] materiali da provare. 2. In matematica, di equazioni o forme algebriche di terzo grado, in una o più incognite, rappresentanti gruppi di punti, curve, superfici o varietà di dimensione maggiore. In partic., curva c. (o cubica s. f.), curva algebrica ...
Leggi Tutto
colina
s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] , equilibrio p.; seguire un indirizzo p.; azione, condotta p.; i partiti p., le forze p.; il potere p.; il quadro p.; gruppi p.; situazione p., avvenimenti p., crisi p.; vita p., sia la vita pubblica in genere, sia quella di chi partecipa attivamente ...
Leggi Tutto
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto [...] testate d’avanguardia («Officina», «Il Verri», «Marcatré», «Malebolge», ecc.) o sotto particolari autodefinizioni (I Novissimi, Gruppo 63, ecc.), teorizzano un radicale rinnovamento dell’espressione letteraria sul piano del linguaggio, dello stile e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....