meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati [...] , e in partic. gli studî sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno elaborati, nel corso del sec. 20°, da gruppi e partiti politici e da esponenti della cultura: il m. di Giustino Fortunato; Gobetti e il m. liberale. ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) [...] della Moravia; divenuta in seguito la lingua letteraria ecclesiastica, si diffuse in Serbia, in Croazia e in Russia, articolandosi, a partire dall’11° sec., in varî gruppi linguistici e assumendo in ogni regione un diverso colorito locale. ...
Leggi Tutto
tekke
tekkè agg. e s. m. – 1. Tipo di tappeto, che rappresenta la varietà più pregiata dei buchara, prodotto originariamente da varî gruppi nomadi e seminomadi della tribù turcomanna dei Tekkè, e oggi [...] tessuto in diversi centri del Turkmenistan e dell’Uzbekistan: il campo, quasi sempre di un tipico colore rosso intenso, è interamente occupato da file regolari di gül, variamente stilizzati nei diversi ...
Leggi Tutto
hard rock
〈hàad ròk〉 locuz. ingl. (propr. «rock duro [hard]»), usata in ital. come s. m. – Genere della musica rock, creato negli anni ’70 del Novecento soprattutto da gruppi musicali inglesi e caratterizzato [...] da sonorità violente e aggressive ottenuto mediante l’uso di strumenti fortemente amplificati e da un ritmo incalzante e ripetitivo ...
Leggi Tutto
meridionalizzare
meridionaliżżare v. tr. [der. di meridionale]. – Conferire caratteri simili a quelli proprî delle regioni meridionali (con riferimento in genere al Mezzogiorno d’Italia): la lunga permanenza [...] costumi, forme di vita o altri caratteri che sono peculiari alle regioni meridionali, detto di persone (o anche di gruppi etnici e popolazioni), o di fatti sociali, culturali, ecc. ◆ Part. pass. meridionaliżżato, anche come agg., con le accezioni del ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione [...] e su privilegi non più accettabili: metodi f.; una mentalità f.; un sistema f. di governo; un’amministrazione di tipo feudale. ◆ Avv. feudalménte, non com., con sistemi e strutture proprî del mondo feudale: gruppi etnici feudalmente organizzati. ...
Leggi Tutto
ematoporfirina
(o emoporfirina) s. f. [comp. di emato- (o emo-) e porfirina]. – In biochimica, porfirina che ha come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro metili, due ossimetili e due proprionili; [...] si può ottenere in laboratorio per trattamento dell’emoglobina con un acido forte concentrato ...
Leggi Tutto
ricciacee
ricciàcee s. f. pl. [lat. scient. Ricciaceae, dal nome del genere Riccia: v. riccia2]. – Famiglia di piante epatiche che vivono su suoli umidi o nelle acque stagnanti, caratterizzate da tallo [...] diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampî spazî aeriferi; anteridî e archegonî sono infossati nel tallo in gruppi o isolati. ...
Leggi Tutto
hasidico
haṡìdico ‹kħa-› (anche chaṡìdico o chassìdico) agg. [tratto da hasidismo] (pl. m. -ci). – Relativo al hasidismo, ispirato al hasidismo: il movimento h.; gruppi h.; scritti, autori h.; la mistica [...] hasidica ...
Leggi Tutto
nemestrino
s. m. [lat. scient. Nemestrinus, già nome di genere, poi nome specifico nel binomio Macacus nemestrinus, ora sostituito dalla forma femm. Macaca nemestrina; tratto prob. dal nome lat. di un [...] dio dei boschi, Nemestrinus (der. di nemus -mŏris «bosco»)]. – Primate della famiglia cercopitecidi, diffuso nella penisola malese e nelle isole di Sumatra e Borneo; è arboricolo, vive in gruppi e si nutre prevalentemente di vegetali. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....